• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Economia [7]
Storia [4]
Geografia [2]
America [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Temi generali [2]
Scienze politiche [3]
Aziende imprese societa industrie [2]
Geografia umana ed economica [2]
Geopolitica [2]

Enron

Enciclopedia on line

Azienda multinazionale statunitense, fondata nel luglio 1985 da Kenneth Lay (1942-2006). Attiva nel settore dell’energia, è stata tra i gruppi industriali americani più floridi degli anni Novanta, tanto da conquistare il settimo posto per ricavi, tra le multinazionali statunitensi, in una classifica compilata dalla rivista finanziaria Fortune. E. è stata costituita dalla fusione di Houston Natural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AZIENDA MULTINAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – FALSO IN BILANCIO – TITOLO AZIONARIO – FIBRE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enron (2)
Mostra Tutti

Sarbanes-Oxley Act

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sarbanes-Oxley Act Legge emanata il 30 luglio 2002 dal governo degli Stati Uniti in risposta agli scandali contabili della Enron, della Tyco e di altre società, con lo scopo di ristabilire la fiducia [...] della nazione e del mondo, particolarmente degli investitori nel settore societario, fissando nuovi codici di autoregolamentazione e obblighi di legge. Tali obblighi riguardano: la certificazione di tutte ... Leggi Tutto
TAGS: FALSO IN BILANCIO – PUBLIC COMPANY – STATI UNITI – ENRON

I signori del rating

Il Libro dell Anno 2012

Mario Miscali I signori del rating Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] e indiscutibile. Peraltro al riconoscimento di tale ruolo è corrisposta l’ombra di alcuni scandali finanziari (Enron, Worldcom, Parmalat, Bear Stearns, Lehman Brothers), che hanno posto in evidenza limiti intrinseci evidenziando lacune specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

crac

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crac Nel linguaggio finanziario, repentina e generalizzata caduta dei titoli in borsa. Con riferimento a una singola azienda indica un’improvvisa crisi, tipicamente connessa a frodi contabili, che porta [...] al fallimento dell’azienda stessa. Particolarmente noti sono i c. di Enron a livello mondiale, e di Cirio (➔) e Parmalat (➔) in Italia. ... Leggi Tutto

Commissione per i titoli e gli scambi

Enciclopedia on line

(SEC, Securities and Exchange Commission) Organo federale statunitense di vigilanza dei mercati di borsa (Commissione per i titoli e gli scambi) istituito nel 1934 da F. D. Roosevelt. I suoi poteri sono [...] stati ridefiniti nel 2002 con l’emanazione del Sarbanes-Oxley Act che, in risposta agli scandali contabili di Enron, Tyco e altre società, ha fissato nuovi codici di autoregolamentazione e obblighi di legge riguardanti, tra gli altri, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA MODERNA
TAGS: SEC, SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – SARBANES-OXLEY ACT – FALSO IN BILANCIO – ENRON

Arthur Andersen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arthur Andersen – Società di revisione di bilancio multinazionale fondata nel 1913 da Arthur Andersen e Clarence DeLany. Andersen, che fu a capo della A. A. fino al 1947, aveva sempre sostenuto l’importanza [...] 2002 la A. fu accusata, in quanto consulente per la revisione di bilancio, di aver distrutto documenti relativi alla Enron (v.), la società responsabile di uno dei più gravi crack finanziari degli Stati Uniti, che condusse a una rete impressionante ... Leggi Tutto
TAGS: REVISIONE DI BILANCIO – STATI UNITI – CHICAGO – ENRON

Saras Raffinerie Sarde

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Saras Raffinerie Sarde Raffinerie Sarde  Azienda attiva principalmente nel settore della raffinazione del petrolio a livello mondiale, fondata nel 1962 da A. Moratti. Nel tempo la società si è trasformata [...] . Dal 2006 la società è quotata alla Borsa di Milano e sempre nello stesso anno ha effettuato l’acquisizione di Sarlux al 45%, di Enron Dutch Holdings B.V., e di 37 stazioni di servizio in Spagna dalla Caprabo. Al 2012 la S. R. S. contava circa 2200 ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI MILANO – PETROLIO – SARDEGNA – SARROCH – SPAGNA

Standard and Poor's

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Standard and Poor's Standard and Poor’s  Società statunitense, come Fitche e Morgan Stanley, specializzata nel rating (➔) e nella valutazione del rischio di credito. Classifica i titoli degli Stati sovrani [...] di aziende cui essa aveva dato rating positivi fino a qualche giorno prima del fallimento (emblematici i casi Parmalat, Enron e Lehman Brothers) e del conflitto di interessi talora determinatisi per gli stessi azionisti della Standard and Poor’s. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO DI INTERESSI – MERCATO FINANZIARIO – MORGAN STANLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Standard and Poor's (2)
Mostra Tutti

Risparmio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Risparmio Luigi Spaventa Tutela del risparmio Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] regolazione - si sono verificati numerosi e gravi scandali societari, che hanno coinvolto importanti imprese quotate (fra le quali Enron e WorldCom sono le principali). In società ritenute solide si sono palesate all'improvviso perdite gravi e spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

Diritto societario

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Galgano Mario Carta Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] e incessante crisi attraversata dai mercati finanziari nel 2002. Negli Stati Uniti, in risposta al clamore suscitato dagli scandali Enron e WorldCom, si è completato il 6 aprile 2003 il processo di riforma delle regole di corporate governance avviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE PROFESSIONALE
1 2 3
Vocabolario
malafinanza
malafinanza s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema finanziario. ◆ Esempi? Cesare Romiti […] perché il suo caso «immortala il lungo e vasto sistema di corruttela e malafinanza» della Fiat. (Foglio, 15 agosto 2001, p. 2) • i casi di malafinanza...
bancarottiero
bancarottiero agg. Insolvente per aver commesso il reato di bancarotta. ◆ [Ralph Nader] Spiega le ragioni della sua candidatura in due libri appena usciti, «The good fight» (La buona guerra) e «In pursuit of justice» (In cerca di giustizia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali