• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [4]
Cinema [2]
Sport [1]
Letteratura [1]

ALFIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Una etimologia proposta lo farebbe derivare dall'arabo al-fāris (il cavaliere) forse riferendosi al cavaliere portabandiera. Nell'esercito romano il milite cui è confidata l'insegna maggiore, cioè quella della legione, è detto Aquilifero (v.). Portatori di altri minori insegne erano i draconarii, i manipularii, gl'imaginiferi. L'appellativo alfiere non lo troviamo se non in epoca relativamente recente. ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – SOTTOTENENTE – AQUILIFERO – MEDIOEVO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERE (1)
Mostra Tutti

Parker, T. Jefferson

Enciclopedia on line

Parker, T. Jefferson Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1953). Conseguita la laurea in Lingua inglese, nel 1978 ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo di cronaca e cultura per The Newport Ensign e il Daily Pilot. [...] Negli stessi anni ha iniziato la stesura del primo romanzo (Laguna Heat ,1985), prendendo spunto dai fatti di cronaca nera che aveva raccontato sulle pagine dei quotidiani. Da allora P. ha scritto altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – LOS ANGELES – NEWPORT – ENSIGN

Hagman, Larry

Enciclopedia on line

Hagman, Larry Attore televisivo e cinematografico statunitense (Far Worth, Texas, 1931 – Dallas, Texas, 2012). Figlio della nota attrice di Broadway M. Martin, H. ha iniziato a lavorare come assistente di produzione [...] discreta notorietà grazie alla soap The edge of night (1961-63, Ai confini della notte). Nel 1964 ha esordito nel cinema con Ensign pulver (Una nave tutta matta), ma è con la sitcom I dream of Jeannie (1965-70, Strega per amore) che ha conquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE – EMMY AWARDS – SOAP OPERA – BROADWAY – DALLAS

Regazzoni, Clay

Enciclopedia on line

Regazzoni, Clay Regazzoni, Clay (propr. Gianclaudio Giuseppe). – Pilota automobilistico svizzero (Lugano 1939 - Fontevivo, Parma, 2006). Ha esordito nelle gare automobilistiche all'età di 24 anni, partecipando ad alcune [...] di Kyalami (con A. Merzario). La sua carriera in Formula 1 dopo gli anni della Ferrari lo ha visto alla guida della Ensign, della Shadow e della Williams; in totale ha disputato 132 Gran Premi conseguendo cinque vittorie (quattro con la Ferrari e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAY REGAZZONI – PARAPLEGIA – LONG BEACH – FORMULA 1 – GINEVRA

POWELL, Michael

Enciclopedia del Cinema (2004)

Powell, Michael (propr. Michael Latham) Emanuela Martini Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] (quasi tutti di genere poliziesco), molti dei quali sono andati perduti. In questa produzione possono comunque essere ricordati Red ensign (1934; Vessillo rosso) e The phantom light (1935; La luce fantasma). Nel 1937 riuscì a realizzare il suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS FORD COPPOLA – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, Michael (1)
Mostra Tutti

FLORIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Carlo ERRERA Henry FURST È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] J. C. Hilder, America's last Wilderness; Florida Everglades are going dry, in World's Work, febbraio 1931; A. J. Mitchell, M. R. Ensign, The Climate of Florida, in Univ. of Fl. Agr. Experiment Station, n. 200, pp. 93-297. Per la storia dello stato, v ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – RIVOLUZIONE AMERICANA – CONTEA DI PALM BEACH – JUAN PONCE DE LEÓN – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDA (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali