Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] atomiche dei componenti e HXX sono le energie dei legami A-B, A-A e B-B. Si vede, così, che valori negativi dell'entalpia di miscelamento sono associati alla condizione che il valore di HAB sia più negativo di quello di HAA e HBB. Inoltre, è noto che ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numero atomico 26, peso atomico 55.85, di [...] K-1] 80.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d6 4s2
Durezza [Mohs] 4 ÷ 5
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.87;(II)16.18
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 266.7
Entropia termica [J K-1 mol-1] 26.02 (25 °C)
Induzione di saturazione [T] 2.14
Massa ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] di calcio. I calori di reazione a pressione e a volume costanti sono uguali, rispettivamente, alle variazioni di entalpia e di energia interna che accompagnano la conversione dei reagenti nei prodotti. Tali variazioni dipendono solamente dallo stato ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...]
temperatura [K] 154.5
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 0.14
temperatura [K] 54.35
Energia di ionizzazione [eV] (I)13.62; (II)35.12
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 13.81
Entropia [J K-1 mol-1] 160.9 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 1.429 ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.311
pressione [MPa] 3.39
temperatura [K] 126.2
Energia di ionizzazione [eV] (I)14.53;(II)29.60
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 27.74
Entropia termica [J K-1 mol-1] 153.2 (25 °C)
Massa volumicagas [kg m-3] 1.25 ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] . [W m-1 K-1] 102.5 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 4s1
Durezza [Mohs] 0.5
Energia di ionizzazione [eV] (I)4.34 ;(II)31.62
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 61.12
Entropia termica [J K-1 mol-1] 64.18
Massa volumica [103 kg m-3] 0.862 (20 °C ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] il possibile contributo del g. con gli approcci a bassa entalpia, in cui si impiegano tutte quelle installazioni che consentono di civile e industriale, basati sulle tecnologie della bassa entalpia, potrebbero essere diffusamente realizzati. ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] . [W m-1 K-1] 97 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2
Durezza [Mohs] 2.0
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.99;(II)16.91
Entalpia di fus. [103 J kg-1] 54.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.75 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8.65 (20 ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto della pressione per il volume di...
entalpico
entàlpico agg. [der. di entalpia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entalpia: diagramma e., quello che si ottiene riportando in ordinata l’entalpia e in ascissa la temperatura assoluta.