Funzione, introdotta in termodinamica dal fisico olandese H. Kamerlingh Onnes, definita come somma tra l’energia interna U di un sistema fluido e il prodotto della pressione p per il volume V del fluido [...] e compressioni del fluido si possono in prima approssimazione considerare isoentropiche, viene dato dalla variazione totale di entalpia.
Il diagramma entalpico si ottiene riportando in ordinata l’e. e in ascissa la temperatura termodinamica. ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, grandezza p. molare, la variazione di una qualsiasi funzione di stato estensiva (volume, entalpia ecc.) conseguente all’aggiunta di una mole.
Fisica
Nello studio delle miscele [...] di gas perfetti, pressione p., la pressione che ciascun componente della miscela eserciterebbe se esso solo occupasse il volume totale, alla stessa temperatura della miscela; volume p., il volume che ciascun ...
Leggi Tutto
Ulich Hermann Emil
Ulich 〈ùulikh〉 Hermann Emil [STF] (Dresda 1895 - Württemberg 1945) Prof. di chimica fisica nei politecnici di Aquisgrana e di Karlsruhe. ◆ [CHF] Formula di U.: per una reazione chimica, [...] =-ΔH₂/4.573T+ΔS₂/4.573, con K costante di equilibrio della reazione chimica considerata, ΔH₂ e ΔS₂ variazione, rispettiv., di entalpia e di entropia nella reazione alla temperatura di 25 °C (298 K), e T temperatura assoluta; consente di valutare la ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] con la s. e con la fase pura (alla stessa temperatura). Per le s. ideali non si hanno variazioni di volume e di entalpia in seguito al mescolamento; quest’ultima proprietà implica, per es. nel caso di una s. binaria formata dalle specie A e B, che ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] , essendo U l'energia interna, p la pressione, V il volume, T la temperatura assoluta, S l'entropia, H l'entalpia, A l'energia libera; è così detta in quanto rappresenta l'energia disponibile per una eventuale trasformazione in lavoro esterno: precis ...
Leggi Tutto
van't Hoff Jacobus Hendricus
van't Hoff (o Van't Hoff) 〈vant 'òf〉 Jacobus Hendricus [STF] (Rotterdam 1852 - Berlino 1911) Prof. di chimica nelle univ. di Utrecht, Amsterdam e Berlino; ebbe il premio [...] della costante di equilibrio K di una reazione chimica con la temperatura, (dlnK/dT)=ΔH/(RT2), con ΔH variazione standard di entalpia tra stadio iniziale e finale della reazione, R costante dei gas e T temperatura assoluta; per la presenza di una ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne [Der. del lat. comburere "bruciare"] [CHF] Reazione esoenergetica di ossidazione; se è accompagnata da sviluppo di luce e di calore, ma senza fiamma, si chiama c. viva, altrimenti [...] c. completa di una mole di una sostanza; dividendolo per la massa molecolare si ha il potere calorifico della sostanza. ◆ [TRM] Entalpia di c.: il calore di c. di una sostanza in condizioni di pressione costante; la tab. ne dà il valore molare per ...
Leggi Tutto
stato denaturato
Antonio Di Meo
Stato in cui si possono trovare le macromolecole biologiche come le proteine, detto anche stato non ripiegato o srotolato (unfolded), in cui esse formano una struttura [...] date, basta calcolare la loro differenza. Lo stato ripiegato ha una bassa entropia e una bassa entalpia, mentre lo stato denaturato ha una elevata entropia e una elevata entalpia. Dato che i due termini hanno segno opposto (ΔG=ΔH–TΔS) si ha che a ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] vengono molto spesso riferite le grandezze termodinamiche relative a una reazione; per es., l’entalpia s. di formazione di un composto è la variazione di entalpia che accompagna la formazione di una mole di composto nello stato s. a partire dagli ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati [...] (CH2=CH2+H2O ⇄ CH3CH2OH). Acqua di idratazione Molecole di acqua coordinate da una specie ionica.
Calore di idratazione (o entalpia di idratazione) Quello che viene scambiato nella formazione di una mole di composto i. a partire dal corrispondente ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto della pressione per il volume di...
entalpico
entàlpico agg. [der. di entalpia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entalpia: diagramma e., quello che si ottiene riportando in ordinata l’entalpia e in ascissa la temperatura assoluta.