iridio
irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto [...] term. [W m-1 K-1] 147 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe)4f145d76s2
Durezza [Mohs] 6 ÷ 6.5
Energia di ionizzazione [eV] (I) 9.1
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 138.16
Entropia termica [J K-1 mol-1] 35.48 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 22.42 ...
Leggi Tutto
samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] Condutt. term. [W m-1 K-1] 13.3 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f6 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.63;(II)11.07
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 57.36
Entropia termica [J K-1 mol-1] 69.57 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 7 ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.45 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr)4d105s25p5
Energia di ionizzazione [eV] (I)10.45;(II)19.13
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 59.87
Entropia termica [J K-1 mol-1] 180.6 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 11.27 ...
Leggi Tutto
gallio
gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] -1 K-1] 28.1(liq.29.8 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d104s24p1
Durezza [Mohs] 1.5
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.0;(II)20.51
Entalpia di fusione [kJ kg-1] 79.96
Entropia mol. [J K-1 mol-1] 40.87 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3]
solido 5.9 ...
Leggi Tutto
rame
rame [Der. del lat. tardo aeramen e questo dal classico aes aeris "rame, bronzo"; lat. scient. Cuprum] [CHF] Elemento chimico di simb. Cu, numero atomico 29 e peso atomico 63.57, appartenente alla [...] m-1 K-1] 401 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d10 4s1
Durezza [Mohs] 2.5÷3
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.73;(II)20.29
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 205.1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 33.14 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8.96 (20 ...
Leggi Tutto
germanio
germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 60.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d10 4s2 4p2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.90;(II)15.93
Entalpia di fusione [kJ kg-1] 478.55
Entropia [J K-1 mol-1] 31.08 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 5.32 (25 °C ...
Leggi Tutto
cloro
clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...]
massa volumica [103 kg m-3] 0.573
pressione [MPa] 7.97
temperatura [K] 416.9
Energia di ionizzazione [eV] (I)12.97;(II)23.81
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 95.45
Entropia termica [J K-1 mol-1] (25 °C) 165.08
Massa volumica
gas (25 °C, 1 atm ...
Leggi Tutto
cerio
cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] . term. [W m-1 K-1] (γ) 11.3 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f25d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.47; (II)10.85
Entalpia di fusione [103 J kg] 38.97
Entropia termica [J K-1 mol-1] (γ) 69.45 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α) 8 ...
Leggi Tutto
uranio
urànio [Lat. scient. Uranium, così chiamato per solennizzare la scoperta del pianeta Urano, avvenuta pochi anni prima (1781) della scoperta dell'elemento (1789, a opera di M.H.Klaproth nell'uraninite)] [...] . dilat. term. lin. [K-1] 13.4 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 27.5 (25 °C)
Configurazione elettronica (RN) 5f3 6d1 7s2
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 83.73
Entropia termica [J K-1 mol-1] 50.2 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 18.95
Sez. d ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto della pressione per il volume di...
entalpico
entàlpico agg. [der. di entalpia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entalpia: diagramma e., quello che si ottiene riportando in ordinata l’entalpia e in ascissa la temperatura assoluta.