torio
tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...] °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 54.0 (25 °C)
Configurazione elettronica (Rn) 5f0 6d2 7s2
Energia di ionizzazione [eV] (II)11.5
Entalpia di fusione [103 J kg-1]
Entropia termica [J K-1 mol-1] 53.38 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 11.72
Resistività ...
Leggi Tutto
afnio
àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 23 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d2 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.0; (II)14.9
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 142.7
Entropia termica [J K-1 mol-1] 43.55 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 13.31 ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] . [W m-1 K-1] 58.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 5s1
Durezza [Mohs] 0.3
Energia di ionizzazione [eV] (I)4.18;(II)27.28
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 25.53
Entropia termica [J K-1 mol-1] 76.77 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 1.532 (20 ...
Leggi Tutto
vanadio
vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 30.7 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d3 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.74;(II)14.65
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 293.07
Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.91 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6.11 ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio [Lat. Aluminium] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. Al, numero atomico 13, peso atomico 26.97, di cui è noto un solo isotopo stabile, con numero di massa 27 e vari isotopi [...] m-1 K-1] 237 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p1
Durezza [Mohs] 2÷2.9
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.99; (II)18.83
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 395.6
Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.32 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 2.69 (20 ...
Leggi Tutto
bario
bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 18.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.21; (II)10.0
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 55.68
Entropia termica [J K-1 mol-1] 62.76 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 3.5 (20 ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] legame C−H. Le energie di dissociazione di legame di alcuni idrocarburi sono raccolte nella tab. I. Questi valori corrispondono alle entalpie (ΔH) di reazioni del tipo
R−H → R• + H•.
Poiché dei due radicali che si formano uno è sempre l'idrogeno ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] fasi e le deformazioni elastiche (a causa del diverso volume atomico).
Nella teoria classica della nucleazione omogenea, la variazione dell'entalpia libera nella formazione di un nucleo della nuova fase è
[1] ΔG = VΔg + AγG + VΔgS,
dove V è il volume ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...]
Condutt. term. [W m-1 K-1] 11.1 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f9 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.85;(II)11.52
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.82
Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.22 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] (α') 8 ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] -1 K-1] 0.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p4
Durezza [mohs] 2.3
Energia di ionizzazione [eV] (I)9.01;(II)18.6
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 105.92
Entropia termica [J K-1 mol-1] 49.7 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6.24 (20 ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto della pressione per il volume di...
entalpico
entàlpico agg. [der. di entalpia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entalpia: diagramma e., quello che si ottiene riportando in ordinata l’entalpia e in ascissa la temperatura assoluta.