argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...]
temperatura [K] 150.8
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 68.9
temperatura [K] 83.8
Energia di ionizzazione [eV] I(15.76);II(27.63)
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 30.3
Entropia termica [J K-1 mol-1] 154.7 (25 °C)
Massa volumica gas [kg m-3] 1 ...
Leggi Tutto
niobio
niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 53.7 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d4 5s1
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.88;(II)14.32
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 288.47
Entropia termica [J K-1 mol-1] 36.4 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8.902 ...
Leggi Tutto
bromo
bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numero atomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne [...] )
Configurazione elettronica (Ar)3d104s24p5
Costanti critichepressione [MPa] 10.3temperatura [K] 588
Energia di ionizzazione[eV] (I)11.81;(II)21.8
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.4
Entropia termica [J K-1 mol-1] 175 (20 °C)
Massa volumica [103 kg ...
Leggi Tutto
palladio
pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), [...] m-1 K-1] 71.8 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s0
Durezza [Mohs] 4.8
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.34;(II)19.43
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 161.6
Entropia termica [J K-1 mol-1] 37.57 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 12.02 (20 ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] 25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 138 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s1
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.10;(II)16.15
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 286.3
Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.66 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 10.22 ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] , la conducibilità termica ed elettrica, la costante dielettrica, l’umidità dell’atmosfera, la resistenza specifica, l’entalpia specifica.
Fra i metodi chimici è opportuno distinguere metodi titrimetrici, metodi gas-volumetrici e metodi gravimetrici ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto della pressione per il volume di...
entalpico
entàlpico agg. [der. di entalpia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entalpia: diagramma e., quello che si ottiene riportando in ordinata l’entalpia e in ascissa la temperatura assoluta.