• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [177]
Chimica fisica [71]
Chimica [122]
Fisica [59]
Termodinamica e termologia [25]
Temi generali [21]
Biologia [17]
Fisica atomica e molecolare [12]
Matematica [12]
Fisica matematica [12]
Geofisica [11]

tulio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tulio tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] ) Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.9 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f13 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.18;(II)12.05 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 99.64 Entropia termica [J K-1 mol-1] 74.01 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 9.32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tulio (1)
Mostra Tutti

olmio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

olmio òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.2 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f11 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.02;(II)11.8 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 103.0 Entropia termica [J K-1 mol-1] 75.3 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 8.79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olmio (1)
Mostra Tutti

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] da un ossigeno esterificato come da un ossigeno carico negativamente. Quando agiscono le repulsioni di tre atomi di fosforo come nell'ATP, l'entalpia di idrolisi decresce a −4,3 e −1,5. Anche in questo caso il valore più basso è quello del legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

zolfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zolfo zólfo [Der. del lat. Sulphur o Sulfur] [CHF] Elemento chimico, di simb. S, numero atomico 16 e peso atomico 32.066, di cui sono noti quattro isotopi stabili, con numero di massa 32 (abbond. relat. [...] m-1 K-1] 0.27 (25 °C) Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p4 Durezza [Mohs] 1.5 ÷ 2.5 Energia di ionizz. [eV] (I)10.36;(II)23.33 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 38.51 Entropia termica [J K-1 mol-1] (α) 31.79 (25 °C) (β) 32.55 (25 °C) Massa volumica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

praseodimio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

praseodimio praseodìmio [Lat. scient. Praseodymium, comp. del gr. prasèios "verdastro" e del nome lat. (di)dymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di [...] -6 Condutt. term. [W m-1 K-1] 12.5 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f3 5d0 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.42; (II)10.55 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 48.9 Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.2 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su praseodimio (2)
Mostra Tutti

sodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sodio sòdio [Lat. scient. Natrium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Na, numero atomico 11, peso atomico [...] term. [W m-1 K-1] 142 (25 °C) Configurazione elettronica (Ne) 3s1 Durezza [mohs] 0.4 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.14;(II)47.29 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 114.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.21 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 0.971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sodio (3)
Mostra Tutti

renio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

renio rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] .138 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 48 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d5 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.88 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 177.5 Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.86 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 21.02 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renio (2)
Mostra Tutti

antimònio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antimonio antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] K-1] 24.4 (25 °C) Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p3 Durezza [Mohs] 3.0÷3.3 Energia di ionizzazione [eV] (I)8.64; (II)16.54 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 163.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 45.69 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 6.69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimònio (2)
Mostra Tutti

lutezio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lutezio lutèzio [Der. del lat. Lutecia "Lutezia", nome antico lat. di Parigi] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Lu, numero atomico 71 e peso atomico 174.967, identificato nel [...] °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.4 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe)4f145d16s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.43;(II)13.9 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 125.6 Entropia termica [J K-1 mol-1] 50.96 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 9.84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lutezio (1)
Mostra Tutti

tungsteno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tungsteno tungstèno [Der. dello svedese Tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"] [CHF] Elemento chimico, detto anche wolframio, appartenente alla colonna a del VI gruppo, prima riga del 3° [...] -6(25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 173.0 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d4 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)7.98 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 191.7 Entropia termica [J K-1 mol-1] 32.63 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 19.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tungsteno (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
entalpìa
entalpia entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto della pressione per il volume di...
entàlpico
entalpico entàlpico agg. [der. di entalpia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entalpia: diagramma e., quello che si ottiene riportando in ordinata l’entalpia e in ascissa la temperatura assoluta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali