COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] (mediante una 'cassa di conguaglio') e la conseguente nazionalizzazione dell’energiaelettrica, sancita dalla nascita dell’ENEL (Entenazionaleperl'energiaelettrica).
Alla guida dei dicasteri economico-finanziari
A partire dagli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Fusina, Porto Corsini. Monfalcone, ai bacini idroelettrici del Cellina, Cordevole, Piave, Vajont.
Ceduti gli impianti all'Entenazionaleperl'energiaelettrica, in seguito alla legge 6 dic. 1962, la SADE decise, nell'agosto 1964, di confluire quale ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] delle grandi disponibilità finanziarie che le derivavano dopo la nascita dell'ENEL (Entenazionaleperl'energiaelettrica) dall'essere stata la maggior azienda elettrica del Paese, furono all'origine di quell'intensissimo e "occulto" lavoro condotto ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] con i loro interessi (Pivato 2011). Per esempio, il 'nucleare italiano' del Comitato Nazionaleperl'Energia Nucleare (CNEN) di Felice Ippolito infastidiva sia il neonato EnteNazionaleperl'Energiaelettrica (ENEL) nazionalizzato, sia i monopoli ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] ); il rammodernamento, nel 1811 del palazzo Orlandini del Beccuto in via dei Pecori (attuale sede dell'Entenazionaleperl'energiaelettrica), nel quale un'importante ristrutturazione era già stata in precedenza condotta da Antonio Ferri (Biadi, p ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] e rimase sotto il controllo della società Moratti-Pesenti fino alla sua cessione al neo-costituito Entenazionaleperl’energiaelettrica (ENEL), nel 1963.
Le difficoltà dell’industria carbonifera tedesca e inglese dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] .000 tonnellate a circa 461.000. L’ultimo bilancio della società, nel 1964, fu anche l’unico chiuso con un attivo. L’anno successivo le miniere passarono all’ENEL (EnteNazionaleperl’EnergiaELettrica), nell’ambito di un piano di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] aumento di lavoro professionale: dal 1956 al 1963 fu incaricato di realizzare una serie di centrali ENEL (EnteNazionaleperl’EnergiaElettrica) soprattutto in Sicilia, di cui la sede di Palermo (1961-63), progettata in collaborazione con il figlio ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] reinvestire nel settore delle telecomunicazioni i proventi derivanti dalla cessione all'ENEL (Entenazionaleperl'energiaelettrica, costituito nel 1962) delle imprese elettriche controllate dall'IRI, il G. fu trasferito dalla SIP alla finanziaria ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...]
Negli anni 1963-64, su designazione del ministero perl’Industria e il commercio, partecipò ai lavori della Commissione per il giudizio sugli impianti elettrici da trasferire all’Entenazionaleperl'energiaelettrica (ENEL). Negli anni Sessanta, su ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...