• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [93]
Fisica [8]
Diritto [19]
Economia [14]
Arti visive [11]
Storia [10]
Geografia [7]
Temi generali [8]
Diritto civile [6]
Astronomia [5]
Storia economica [5]

ESA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESA ESA 〈èsa〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Space Agency "Agenzia spaziale europea", ente internazionale costituito nel 1973 da Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Olanda, Germania, Regno [...] Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, la cui finalità è quella di coordinare i progetti di ricerca spaziale dei paesi membri. Tale ente ha incorporato l'ELDO (European Launcher Development Organization) e l'ESRO (European Space Research Organization) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: GUYANA FRANCESE – REGNO UNITO – DANIMARCA – DARMSTADT – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESA (3)
Mostra Tutti

FISICA COSMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA COSMICA Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] del cielo a energie gamma esistente all'inizio degli anni Novanta proviene da due missioni spaziali: la prima della NASA con SAS II (1972-73) e l'altra dell'Ente Spaziale Europeo con COS-B (1975-82), e riguarda l'intervallo di energia 30 MeV÷10 GeV ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MODELLO SOLARE STANDARD – REAZIONI TERMONUCLEARI – ENTE SPAZIALE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA COSMICA (13)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini di Paolo Santini SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali.  2. Gli enti spaziali.  3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] paesi, l'unico centro di finanziamento e di spesa in campo spaziale. Per ciò che riguarda gli enti spaziali internazionali, l'idea di istituire un ente spaziale europeo nacque nell'immediato dopoguerra e fu realizzata negli anni settanta con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

METEOSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

METEOSAT METEOSAT [GFS] Sigla dell'ingl. METEO (rological) SAT(ellite) "satellite meteorologico" che indica una serie di satelliti geostazionari lanciati dall'ente spaziale europeo ESA per rilievi meteorologici. [...] ), ciascuno dei quali ha sostituito il precedente. Le immagini ricevute dalle stazioni a terra sono inviate, dopo una prima elaborazione nel centro ESOC dell'ESA, ai vari Servizi meteorologici europei interessati, per le previsioni a breve scadenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ENTE SPAZIALE EUROPEO – ORBITA GEOSTAZIONARIA – INFRAROSSO – ESOC – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOSAT (1)
Mostra Tutti

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] del Sistema solare che potessero essere usate dall'ente spaziale per decidere tra le diverse missioni, visto che sonda Huygens (15 ottobre 1997), costruita e manovrata dall'Agenzia spaziale europea, è stata lanciata a bordo di Cassini e sarà portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] lontane e alla distribuzione spaziale della radiazione di fondo del settore e la nascita dell’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica. La . i) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato CE). La politica energetica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

Amaldi, Edoardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Edoardo Amaldi Giovanni Battimelli Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] dell’autonomia gestionale e della personalità giuridica dell’ente. Un altro problema che Amaldi si trovò ripetutamente primi a lanciare l’idea di una collaborazione europea nel campo della fisica spaziale, riproponendo il modello che si era mostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPEAN SPACE AGENCY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaldi, Edoardo (5)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] base di Trapani dell‘Agenzia spaziale italiana (ASI), da poco fusione nucleare dovrebbe essere coordinata dall’ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia dopo la decisione di installare un sincrotrone europeo a Grenoble invece che a Trieste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Agenzia spaziale italiana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Agenzia spaziale italiana Agenzia spaziale italiana (ASI) [FSP] Ente pubblico di ricerca scientifica, istituito nel 1988, con sede a Roma, avente il compito di predisporre i programmi scientifici, tecnici [...] affidati a enti e imprese industriali mediante contratti, armonizzandoli nel quadro di riferimento europeo e mondiale; cura inoltre gli interessi nazionali per quanto riguarda la partecipazione italiana ai programmi dell'Agenzia Spaziale Europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ENTE PUBBLICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agenzia spaziale italiana (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali