Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] Business Administration) si può assicurare l'accesso al mercato finanziario e al sistema bancario anche alle piccole e medie gestione: l'IRI, l'ENI e l'EFIM. Quest'ultimo ente era stato creato dopo la guerra per controllare diverse imprese meccaniche ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] si definiscono i compiti dei partecipanti, nonché le risorse materiali e finanziarie di spettanza, anche se, in verità, l’apporto finanziario maggiore proviene dall’ente regionale. La circostanza pone forti interrogativi, e in particolare il Piemonte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] immaginare una 'Europa a due velocità': un nucleo di paesi 'finanziariamente sani', seguito da un drappello di paesi che avrebbe adottato l' 1. Introduzione
L'Unione Europea è un ente internazionale istituito dal Trattato di Maastricht, sottoscritto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] miliardi di dollari (valutazione questa fornita da un ente governativo americano: l'Arms Control and Disarmament Agency, (per il 55% circa verso i paesi OPEC) e la crisi finanziaria di questi paesi non è certo tale da alimentare la speranza di grosse ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] emittente è, dappertutto, lo Stato il quale, essendo l'ente che possiede il diritto di battere moneta, è ritenuto per operatori, ma anche su certi settori del mondo economico e finanziario e più in generale ancora sulla collettività. Il che non può ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] le funzioni amministrative in materia di «musei e biblioteche di ente locale» o di «interesse locale» e specificava (art. 7 arco degli anni Ottanta si segnala poi un cospicuo impegno finanziario delle regioni nell’ambito del restauro e del recupero ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e il secondo vicepresidente) al governo: vi si proponeva già, infatti, la creazione di un ente di gestione delle risorse finanziarie per l’infrastrutturazione e l’industrializzazione del Sud, dotato di funzioni discrezionali. Il nuovo progetto ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] potuto trarre grande vantaggio dall’essere affidati a un ente intermedio in grado di dare un sostegno ben maggiore d’investimento, mentre sono solo sei quelle prive di dotazioni finanziarie in parte corrente. L’Emilia-Romagna, infine, al quinto ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] oltre a un altro milione di clienti non soci. La legge finanziaria del 1975, disponendo che la metà dei fondi collettivi sul libretto ebbe il momento più significativo con la creazione dell'Ente Nazionale per la Cooperazione (ENC), con funzioni di ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] all’art. 119, per ciò che concerne gli aspetti finanziari dell’istituzione delle regioni, che a esse sono attribuite «quote ’organismo deputato a realizzarlo: la Cassa appunto, come ente creato al di fuori dell’amministrazione e dotato di sostanziale ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...