• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Diritto [177]
Economia [131]
Biografie [73]
Storia [48]
Diritto commerciale [37]
Temi generali [33]
Diritto civile [32]
Geografia [27]
Diritto amministrativo [28]
Diritto tributario [26]

I signori del rating

Il Libro dell Anno 2012

Mario Miscali I signori del rating Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] un servizio d’informazione offerto a investitori e consumatori in merito al valore creditizio di un ente, di un debito o di un’obbligazione finanziaria emesso utilizzando un sistema di classificazione in categorie predefinite. Il credit rating è uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GAMBINO, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBINO, Amedeo Mario Rosario Caputo Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] patrimoni. Nel 1920 iniziò a lavorare nel mondo finanziario come addetto alla direzione centrale del Credito italiano; ma -741). Nel 1939 il G. fu nominato direttore generale dell'Ente Finanziamenti Industriali (EFI) e fin dall'inizio si adoperò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIERSON, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grierson, John Francesca Vatteroni Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] cinema, Tallents chiamò G. a costituire un nuovo settore dell'ente, il Film Unit, istituendo così nel 1928 l'EMBFU modo una funzione decisiva nei confronti dello Stato. Con l'aiuto finanziario e morale di molti enti pubblici e società private, tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – ALBERTO CAVALCANTI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIERSON, John (1)
Mostra Tutti

COSTANZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Domenico Fiorella Bartoccini Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] , la gravità di un persistente deficit finanziario, accresciuto dalla crisi economica che aveva cominciato Roma, che lo avrebbe trasformato in teatro Reale dell'Opera, poi divenuto ente autonomo. Fonti e Bibl.: Roma, Comune, Ufficio Stato civile, atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITEATRO – ARGENTINA – MACERATA – FIRENZE – VIENNA

bilancio pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio pubblico Gianpaolo Crudo Documento economico finanziario che registra le entrate e le uscite delle pubbliche amministrazioni (b. consuntivo), stima il loro fabbisogno finanziario a legislazione [...] , a differenza del b. pubblico, illustra gli obiettivi perseguiti e conseguiti da un ente pubblico, al fine di informare tutti i possibili interessati. Programmazione finanziaria dello Stato. L’approvazione del b. dello Stato è un atto politico di ... Leggi Tutto

mobilita sostenibile

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobilita sostenibile mobilità sostenìbile locuz. sost. f. – La sfida dello si traduce, nel settore della pianificazione dei trasporti, nell’obiettivo strategico della mobilità sostenibile. La m. s. [...] quantità dei servizi offerti; efficiente nel consumo delle risorse finanziarie, energetiche e ambientali; sicura sia per gli utenti sia del piano nella misura in cui a ciascun ente coinvolto nel processo decisionale viene restituita pari dignità ... Leggi Tutto

sistema fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistema fiscale L’insieme dei prelievi obbligatori imposti dai diversi livelli di governo ai propri cittadini-contribuenti, in origine per il finanziamento delle spese pubbliche, successivamente anche [...] A tale processo si è affiancata una maggiore autonomia finanziaria di entrata e di spesa. Il primo intervento normativo 68/2011) dettano i principi di finanza pubblica che l’ente locale deve rispettare e istituiscono i tributi propri. Di rilievo è ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – INTENDENZE DI FINANZA – CITTÀ METROPOLITANE – FEDERALISMO FISCALE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema fiscale (1)
Mostra Tutti

responsabilita da reato degli enti e delle persone giuridiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

responsabilita da reato degli enti e delle persone giuridiche responsabilità da reato degli ènti e delle persóne giurìdiche. – Il d. lgs. n. 231/01 è una disciplina rivoluzionaria. Dopo circa un millennio [...] di un provvisorio quadro indiziario della responsabilità dell’ente. Quella appena descritta è, però, una rivoluzione è oggi in tumultuosa espansione (tutela del mercato finanziario, sicurezza del lavoro, ambiente, riciclaggio, criminalità organizzata ... Leggi Tutto

IRES [Imposta sul Reddito delle Società]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRES [Imposta sul Reddito delle Societa] Angelo Castaldo IRES (Imposta sul Reddito delle Società)  Imposta introdotta nell’ordinamento italiano con la l. 80/2003 ed entrata in vigore dal 1° gennaio [...] propria e distinta capacità contributiva. Il fondamento economico-finanziario del tributo si basa, quindi, sulla considerazione tale imposta. Proprio sulla concezione della società come ente economico a sé stante, nella sua separazione effettiva dai ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ COOPERATIVE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – BASE IMPONIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRES [Imposta sul Reddito delle Società] (2)
Mostra Tutti

project financing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

project financing Operazione economico-finanziaria attraverso la quale un ente pubblico concretizza un’opera o un progetto, con oneri finanziari di progettazione e realizzazione dello stesso posti parzialmente [...] p. f. sono coinvolti vari soggetti. In primo luogo l’ente pubblico affidante che, sulla base di un’apposita procedura, delibera l finanziamento del progetto. Vi si ricorre come speciale veicolo finanziario, i cui destini sono separati da quelli delle  ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CANALE DELLA MANICA – DEBITO PUBBLICO – FLUSSO DI CASSA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su project financing (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Vocabolario
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbiṡógno
fabbisogno fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali