OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] si stendono i campi, divisi in appezzamenti regolari, a contorno geometrico: queste regioni sono fra le più interessanti dell'Olanda, quelle lo stretto necessario per il paese; un ente semi-ufficiale, la Nederlandsche Overzee Trustmaatschappij, ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] :100 oppure di 1: 200 e calcolatene le aree con metodi geometrici o tabellari o grafici o meccanici, l'applicazione della regola delle categoria di strade l'onere doveva gravare sull'ente rispettivamente proprietario: il sistema, però, presentò ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] 1° marzo 1886, n. 3682) su un catasto geometrico particellare uniforme per tutta l'estensione dello stato, allo agosto 1927, n. 1463). - Ha per soggetto ogni individuo o ente morale italiano o straniero che abbia nello stato un reddito di ricchezza ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] senso astratto di disciplina e di attività quasi a sfondo geometrico o sia pure meccanico, ovvero in quello, unilaterale, di unico ministero, di un ente unico per la preparazione tecnica (stato maggiore unico), di un ente per la condotta delle ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] indipendenti o no da una o più righe di base (sistema geometrico o corsivo; se il sistema partecipa delle due peculiarità si chiama Associazione magistrale stenografica italiana, Cremona 1910, ente morale); benemerita per le istituzioni culturali di ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] quorum series post Praefationem exhibetur: e contennero l'Ethica ordine geometrico demonstrata, et in quinque Partes distincta, in quibus agitur, se si assumerà per norma l'idea vera dell'ente perfettissimo, dal quale tutte le cose derivano, come ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] l'ente considerato è supposto appartenere (anche se tale appartenenza sia in qualche modo sottintesa).
Singolarità, in questo ristretto, delle trasformazioni birazionali dello spazio ambiente; v. geometria, n. 34) che sia sprovvista di singolarità, o ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , l'ISAF è entrata a far parte di tale organismo, quale ente di governo unico della vela mondiale. Oggi l'ISAF, che ha sempre della forza del vento su una vela, calcolato con metodo geometrico preciso dai progettisti. Per una barca con più vele il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] politico unitario, caratterizzati da un impianto di tipo geometrico. A quest'epoca data la costruzione di Khorasan settentrionale, a 2 km da Dargaz.
Gli scavi, condotti dall'Ente per la Conservazione dei Beni Culturali dell'Iran sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] come il problema del rapporto tra l'ordine di geometria e le dottrine apodittiche e metodologiche aristoteliche fosse ormai poteva cercare il genere e la differenza specifica di qualsiasi ente, in modo da attribuirgli tutte le proprietà proprie delle ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...