• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Matematica [58]
Fisica [49]
Fisica matematica [30]
Temi generali [29]
Algebra [26]
Meccanica [19]
Geometria [18]
Meccanica quantistica [18]
Analisi matematica [15]
Arti visive [15]

sostegno

Enciclopedia on line

sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] parziale dei contenuti disciplinari previsti; disposizioni particolari riguardano lo svolgimento degli esami. matematica S. di una forma L’ente geometrico sul quale è definita. S. di una curva in Rn è detto l’insieme dei suoi punti, sottoinsieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIDATTICA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CODICE CIVILE – MATEMATICA – FUSTO

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] della varietà o come un cambiamento del sistema di riferimento in cui lo stesso ente geometrico assumeva nuove coordinate. L’esempio più ovvio era quello delle trasformazioni che lasciavano invariati i corpi rigidi e quindi i relativi angoli ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

La sfida della cupola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida della cupola Roberto Masiero David Zannoner Le cupole e la scienza L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] ‘rappresenta’ come semisfera; e questa dapprima è un ente geometrico, per poi diventare, con René Descartes, un ente algebrico. Grazie alla geometria analitica, le figure geometriche sono formulabili attraverso funzioni algebriche che non hanno più ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] delle proporzioni si presenta infatti come una dottrina compatta e generale che può essere applicata a qualsiasi sorta di ente geometrico: linee, superfici, solidi. Anzi, nel corso del Medioevo e, soprattutto, del XVI sec. e dei primi anni del XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

curva

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] , le cui coordinate soddisfano l’equazione data (per accentuare l’attenzione alla curva come ente astratto e alla sua rappresentazione come ente geometrico, si indica tale insieme dei punti come supporto o sostegno o immagine della curva). Lo ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DIFFERENZIABILI – LEMNISCATA DI BERNOULLI – STORIA DELLA MATEMATICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – PUNTO DI DISCONTINUITÀ

equazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] . A tale proposito, si veda → sistema di equazioni. Equazione cartesiana di una curva o di un ente geometrico Qualora un ente geometrico (una retta, una parabola, una circonferenza ecc.) sia definito in un sistema di riferimento cartesiano, del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO TRIDIMENSIONALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – METODO DELLE → SECANTI – FUNZIONI GONIOMETRICHE

definizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

definizione definizione proposizione che descrive, chiaramente e sinteticamente, un ente matematico (algebrico o geometrico) servendosi di termini aventi un significato noto. In logica, si distinguono [...] i concetti primitivi sono definiti implicitamente dal sistema di assiomi (→ Hilbert, assiomi di; → ente geometrico). Ulteriori caratteristiche connotano un particolare tipo di definizione, detto definizione ricorsiva (→ ricorsività), utilizzata in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCETTI PRIMITIVI – LOGICA MATEMATICA – TEORIA DEI GRUPPI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su definizione (4)
Mostra Tutti

punto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

punto punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] , in partic. di volume, e di forma; nelle scienze fisiche ci si serve di tale ente sia, come nella geometria in genere (p. geometrico), per individuare posizioni nello spazio (uni- o pluridimensionale), intersezioni di linee, ecc., sia (p. fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ATMOSFERA TERRESTRE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE – DOPPIO FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

rotazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotazione rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] ◆ [ALG] [ANM] Operatore di r.: operatore che, applicato alla funzione rappresentativa di un ente geometrico, in partic. di una figura, dà la funzione rappresentativa di quell'ente rotato di un certo angolo. ◆ [ALG] Superficie di r., solido di r.: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotazione (4)
Mostra Tutti

geometria analitica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

geometria analitica Metodo che permette di tradurre sistematicamente problemi e questioni geometriche in problemi o questioni algebriche o analitiche, e viceversa, in modo da poter risolvere problemi [...] , o, dal nome del suo ideatore, metodo di Cartesio), cioè associando a ciascun ente geometrico di una certa famiglia un insieme ordinato di numeri, che siano individuati da quell’ente e che a loro volta lo individuino. Per es., un punto in un piano ... Leggi Tutto
TAGS: SCATOLA DI EDGEWORTH – TEORIA DELLE CONICHE – SUPERFICI RIGATE – INSIEME ORDINATO – IPERSPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria analitica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ènte
ente ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
riferiménto
riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali