NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] un commilitone (1916-17; Notte, 1996), Piazza d’armi-Sintesi geometrica (1917; Pontiggia, 1998), Soldati in azione (1917; Crispolti, 2000 Firenze, presso Palazzo Strozzi nel 1967. Nel 1974 l’Ente premi di Roma gli tributò la prima mostra antologica, ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] di cancelliere della decima granducale, sua sino alla soppressione dell’ente nel 1782. Fu anche segretario della Pratica segreta di Pistoia terreni, non accolse l’idea di un catasto geometrico-particellare di tipo lombardo, cosa che talvolta lo ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] Galleria comunale d’arte moderna) o nelle ventidue tempere astratto-geometriche (fra cui Cunei al quadrato, 1966; Omaggio a De passata, nell’ambito dell’ultima ampia antologica dedicatagli dall’Ente premi. Sempre a Roma, nel 1989, presso la galleria ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] piani, espressione di una ricerca d’ordine geometrico che giunse a compimento in Interno conservato in Dipinti e sculture di R. M. (catal., Centro culturale Olivetti), Ivrea 1956; Ente Premi Roma, R. M. (catal.), Roma 1957; R. M. (catal., Ferrara ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] religioso.
Per la nuova sede degli uffici per l’Ente nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti statali contribuì alla determinazione di un impianto urbanistico rigorosamente geometrico riguardante, in particolare, l’espansione del settore ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] grande sfera di marmo, che riassume in un unico oggetto geometrico l’astrazione materica del Novecento e la purezza dei volumi - legge n. 43/1949), che con il contributo dell’ente INA-Casa concorse al rilancio dell’economia del Paese. Partecipò alla ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] Capucci, Simonetta e Fabiani. Nel 1971 fu scelta dall’Ente italiano moda tra i cinque membri della commissione per il ’, capo-spalla dedicato alle donne automobiliste. Applicava un gusto geometrico e rigoroso per il giorno e una fantasia sontuosa e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] ), talaltra prodotti ed esposti a cura dell'ENAPI (Ente nazionale artigianato e piccole industrie). Nel 1927 suoi pannelli Monza la L. espose un insieme di stoffe a ricami modernisti geometrici, tra cui figurava il ricamo - riproposto nel 1931 anche ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] epistemologiche del proprio tempo, quali il convenzionalismo geometrico di Henri Poincaré e la teoria fisica dei principio di base dell’identità, che pone l’esistenza dell’ente nella sua variazione relativa, e il teorema del potenziamento, o ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] del giocattolo, sviluppatasi grazie alla collaborazione con l’ENAPI (Ente Nazionale Artigianato e Piccole Industrie). Per questo ente l’artista progettò diversi pupazzi dal moderno design geometrico e stilizzato, la cui realizzazione fu affidata agli ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...