Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), un ente temporaneo governato di fatto dagli Stati Uniti per aiutare ed educativi della salute, nonché sulla responsabilizzazione morale dei cittadini. Inoltre viene varata una campagna ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] 1924 divenne deputato del Regno e commissario per l’Ente Portuale di Carrara.
Dopo il delitto Matteotti (1924) PNF lo incaricò di «studiare il problema della educazione fisica e morale della gioventù in rapporto a quanto in tale campo si faceva in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] altri ordini militari subiscono un pesantissimo contraccolpo morale oltre alle perdite umane e materiali: sebbene avevano suggerito di unire insieme il Tempio e l’Ospedale in un ente unico più efficiente. Sotto Clemente V l’idea sembra prendere una ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] (CNEN) di Felice Ippolito infastidiva sia il neonato Ente Nazionale per l'Energia elettrica (ENEL) nazionalizzato, sia presi di mira, anche con tecniche di linciaggio morale politico-mediatico, in quanto principali protagonisti degli sviluppi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] da un sogno di presenza e di compattezza, di identità morale, sociale e sessuale. La storia della metafisica appare dunque come identifica con il suo scopritore. Ma che ci sia un ente ideale e non contingente come il teorema di Pitagora dipende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] di Gerusalemme vuole infatti trasformare la confraternita in un ente religioso stabile, da rinforzare e ampliare per poi bianco segnato da una croce nera, una vera vittoria morale sui Templari che fino a quel momento avevano difeso fieramente ...
Leggi Tutto
Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] dal governo degli Stati Uniti, e dunque non esattamente un ente ‘terzo’, spedisce una mail agli atleti. Non tutti la mondo fra cui Francia e Norvegia), serviva a tenere alto il morale dei soldati americani per quel po’ che restava della guerra in ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...]
Il 10 maggio 1896 svolse la relazione politico-morale al congresso socialista toscano (Firenze) ma, in Casell. pol. centrale, b.1670; La Difesa, 1898-1922 passim; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliogr. del ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] L'essere e il problema religioso (Bari) e La coscienza morale (La Spezia); consegue la libera docenza; pubblica la sua prima i soggetti, per il fatto stesso che l'essere-oggetto dell'ente-cosa consiste nel suo valere per tutti i soggetti, si ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] cappellano dell’istituto F.D. Roosevelt dell’ENAOLI (Ente Nazionale Assistenza Orfani dei Lavoratori Italiani), che formava nelle da lui voluta mise in evidenza gravi sacche di degrado sociale e morale in alcune zone. C’era perciò in lui l’urgenza di ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...