COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] singoli interessi, per costituire, nella coincidenza quasi "morale" di famiglia e intrapresa, nel protagonismo di casato quanto unità accumulativa e produttiva. E con l'erezione in ente finanziario di diritto pubblico dell'IRI (24 giugno 1937), che ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] ai sensi dell’art. 2 d.lgs. n. 67/2011 va presentata all’ente previdenziale entro il 30.9.2011, nel caso di requisiti maturati o maturandi entro per il «contrasto alle discriminazioni ed alla violenza morale e psichica»19. Per la verità, anche da ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] «distruggere le grandi proprietà». Infine per democrazia morale chiariva doversi intendere quel complesso di norme che definiva «la funzione giuridica e politica dello stato» come ente di secondo livello, il quale «protegge, favorisce, coordina e ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] per le classi inferiori), e a porre in risalto l'innocenza morale del mercato, o almeno il fatto che il suo regolare funzionamento Secondo uno studio dell'Istituto dell'Economia tedesco (ente sostenuto dall'Associazione industriali di quel paese), nel ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (Cortesi Bosco, 1987, I, pp. 201 s.), il maggiore ente caritativo laico cittadino che aveva la cura della cappella civica di S quello simbolico, esse avrebbero velato concetti d'indirizzo morale e spirituale orientati dal significato esegetico delle " ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di Trento, rivendicarono l’autonoma natura di ente ecclesiastico del seminario (destinato alla formazione del clero dovute a tal fine tener presenti le doti umane e morali degli alunni (come sincerità, maturità affettiva, fedeltà alle promesse ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] termine in contesti ugualmente significativi, in cui si pongono problemi di valutazione morale o concernenti le strutture sociali, cfr. Cv I II 4, 8, diventa " signum " quando, ‛ conosciuto ' un ente, è assunta a significarlo): Ma però che... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] le collaborazioni con le pubblicazioni dell’ENIOS (Ente Nazionale Italiano per l’Organizzazione Scientifica del la comprovata competenza specifica dell’eletto e la provata sua preparazione morale e culturale» (p. 41).
A questo fine, Adriano auspica ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] τῇδε); altre intendono esercitarsi e correggere il proprio carattere morale (διὰ γυμνασίαν καὶ ἐπανόρθωσιν τῶν οἰκείων ἡθῶν) e perciò con l’Uno e con il suo ruolo di fine cui ogni ente si rivolge73. Da esso dipendono tutti gli elementi del dialogo, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] un sentimento di pretesa ingiustizia patita, l’idea di una superiorità morale conculcata dall’esterno con la forza, la voglia di riscatto. dell’imperiale e regio stato maggiore generale (1816), l’ente aveva provveduto nel 1833 e poi di nuovo nel 1856 ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...