• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Biografie [173]
Diritto [128]
Storia [98]
Filosofia [78]
Economia [51]
Religioni [50]
Diritto civile [44]
Temi generali [44]
Storia e filosofia del diritto [26]
Geografia [19]

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] differenziale. Nell’area del danno non patrimoniale solo il danno morale e (nei limiti in cui se ne ammetta la risarcibilità) non più consentiti distinguo, con il quantum erogato dall’ente a titolo di danno biologico, accogliendo la domanda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] contrattualista, afferma che dal patto sociale scaturisce un ente che ha diritti ulteriori rispetto alle parti che l Milano 1975. M.A. Cattaneo, La pena di morte tra morale e politica nel pensiero dell’illuminismo, «Sociologia del diritto», 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Felicita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Felicità pubblica Stefano Zamagni Felicità e vita sociale Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] solitaria ed esoterica di un Pico della Mirandola (De ente et uno, 1491) o di un Marsilio Ficino ( degli altri è la fonte più generosa per la propria felicità» (Principles of moral and political science, 1792, p. 67). Tutto ciò a conferma di come ... Leggi Tutto

ARCHIVI DIGITALI

XXI Secolo (2009)

Archivi digitali Maria Guercio Principi, metodi e criticità organizzative La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] (per es., nel caso dell’archivio storico di un ente pubblico) di verificare direttamente e rendere verificabili in futuro operatori, ma deve invece essere considerato come un debito morale che la generazione attuale ha contratto con il futuro e ... Leggi Tutto

D'ADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Carlo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] sorta di giuramento di fedeltà all'imperatore. Con l'accentuato rigore morale che malgrado l'estrema giovinezza gli era proprio, e che rimase per la totale indipendenza e la piena autonomia dell'ente e a responsabilizzare il comune, renitente in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – ARMISTIZIO SALASCO – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA

Organizzazioni di tendenza [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Raffaello Santagata De Castro Abstract La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] altro datore di lavoro, quanto soggettivo, giacché è il datore-ente religioso a definire l’ethos da porre a fondamento della propria sono i principi essenziali della dottrina della fede e della morale» a cui i dipendenti debbono uniformarsi e, infine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autoriciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autoriciclaggio Antonio Gullo L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] essere quello utilizzato dalla norma sull’infanticidio in condizioni di abbandono morale e materiale (art. 578 c.p.), in cui si scopo. È difficile immaginare in questo caso che l’ente possa progettare meccanismi di prevenzione del fatto associativo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Geofinanza

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geofinanza Giulio Tremonti Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] l'individuo (normalmente scritto con la ‛i' minuscola) a un ente energumeno (normalmente scritto con la ‛S' maiuscola di Stato). Certo, questi termini che si deve fare i conti con la morale. Questo processo mentale fondamentale ha però perso senso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA

Concussione 1. Costrizione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] riconducendosi alla portata applicativa della norma la sola violenza morale, quella cioè consistente in una minaccia, esplicita o manca di tipicità, non potendosi l’agente identificare nell’ente e non potendo questo - dato il rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tutela penale della privacy

Diritto on line (2019)

Marta Lamanuzzi Abstract Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] soddisfa l’esigenza di ordine spirituale di isolamento morale e di non comunicazione esterna di quanto attiene in taluni casi, una duplicazione delle sanzioni amministrative a carico dell’ente. Le fattispecie introdotte con il d.lgs. n. 51/2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 79
Vocabolario
ènte
ente ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali