Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] metodo storico»; in Della economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto (1859) chiama esplicitamente in causa Anton F sono le attribuzioni che si vogliono dare ad un Ente locale, tanto bisogna assicurarsi ch’esso abbia le forze ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] non richiede espressamente un “nesso psicologico” o “intellettuale” o “morale” tra l’elemento materiale del reato e la persona che ne principio, la conformità a convenzione dell’inflizione all’ente estraneo al processo di altri generi di confische, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Le mamme di domani (ibid. 1931), Piccola guida per l'azione morale (ibid. 1938), Apostolato della culla (ibid. 1939).
Dal matrimonio , dall'Unione uomini di Azione cattolica all'Ente ecclesiastico collegio di Mondragone, costituito dalla Compagnia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] il modo più radicale di essere da parte dell’ente; è immediata ed evidente, quindi né derivabile né ragione le propone; la volontà costituisce l’ambito della prassi e della moralità. La volontà risulta libera anche di fronte al fine ultimo, lo può ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] va colta nella valenza, non solo giuridica ma morale, che la riserva di legge assume nella Costituzione repubblicana ., sia sempre la legge a definire gli spazi di manovra dell’ente locale.
La presenza dell’art. 23 Cost. finisce così per ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] ma anche di consistenti partecipazioni della Rinascente e dell'Ente trasporto cotoni. Tali difficoltà non vennero alla luce ottobre del 1931 chiese invano che fosse rispettato un impegno morale assunto l'anno prima perché gli si trovasse una " ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] fatto di non derivare giuridicamente il proprio potere da un altro ente sovrano. E, a ben vedere, con esclusione delle organizzazioni internazionali In altri termini, pur avendo un alto valore morale, la Dichiarazione non imponeva agli Stati l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] di forme dinamiche – che il concetto sia visto esso stesso come un ente che si sviluppa.
All’interno di questo gruppo nasce il pragmatismo, la filosofica trae da Peirce Carlo Sini e sulla sua morale riflette Salvatore Veca. In Germania, Karl Otto ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] dall'incarico ricoperto dal M. di presidente dell'Ente provinciale per il turismo di Napoli.
Ma, come sua opera letteraria forse più che con quella archeologica, alla ricostruzione morale del Paese.
Per gli scritti del M. si veda: Bibliografia ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] Mamiani e F. Cordova fondò IlGiornale dei pubblicisti, rivista di scienze morali, giuridiche, politiche ed economiche. In seguito, con lo stesso Amari non da un ente estraneo, altrimenti si rischiava di urtare contro la forza morale della religione, ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...