Società Geologica Italiana Fondata a Bologna (in occasione del II Congresso geologico internazionale) nel 1881 per iniziativa di Q. Sella, primo promotore, F. Giordano e G. Capellini, ha lo scopo di contribuire [...] applicativi, per mezzo di conferenze, sedute, congressi e premi scientifici e con le pubblicazioni periodiche del Bollettino, delle Memorie, dei Rendiconti e dei Quaderni (rivista divulgativa on-line). Eretta in entemorale nel 1885, ha sede a Roma. ...
Leggi Tutto
Editore d'arte francese (n. Hazebrouck 1906 - m. 1981), proprietario di una delle maggiori gallerie parigine d'arte contemporanea; la fondazione omonima da lui creata a Saint-Paul-de-Vence, inaugurata [...] e riconosciuta entemorale nel 1964, ospita nei suoi edifici numerose opere di pittura e scultura appositamente realizzate, tra gli altri, da G. Braque, J. Miró e A. Calder. ...
Leggi Tutto
Filantropo (Napoli 1830 - ivi 1872). Fondò asili per bimbi poveri abbandonati, e nel 1864 anche un'Opera di assistenza pei fanciulli usciti dagli asili. Gli sopravvisse l'Istituto che porta il suo nome, [...] eretto in entemorale nel 1880. ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] 381/1991 sulle cooperative sociali, che introduce una nuova figura di ente non profit; la legge 328/2000, che pone l'accento , come per le società commerciali. Oggi esistono ancora enti morali, che contano milioni di membri, i quali non pubblicano ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] e province, «delle istituzioni pubbliche di beneficenza, delle fabbricerie, delle confraternite, di enti morali ecclesiastici di qualsiasi natura e di ogni entemorale riconosciuto» (l. 20 giugno 1909 nr. 364, art. 2., Per l’inalienabilità delle ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] novità di rilievo: nel ’77 si elabora un nuovo statuto; l’anno dopo viene riconosciuta all’Ateneo la qualifica di entemorale; nell’81 dalla trasformazione degli «Atti» nasce il periodico «L’Ateneo Veneto. Rivista Mensile di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] ginnastica nazionale il generale L. Pelloux. In riconoscimento degli elevati fini sociali e sportivi la Federazione fu eretta in entemorale con regio decreto dell'8 settembre 1890.
Ne scaturì un nuovo fervore di attività agonistica che ebbe il suo ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di don Giuseppe Casali. Si tratta di un sodalizio di dimensioni ridotte, che venne stabilizzato con l’erezione in entemorale nel 1958, sotto la denominazione di Istituto Regnum Christi. Con l’aiuto del vescovo ausiliare monsignor Enrico Bartoletti ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] Sebastiano Tecchio (1807-1886), respingeva all’unanimità la proposta di regione come entemorale; solo 6 deputati su 27 si esprimevano a favore della regione come ente governativo. Il 9 ottobre il governo Ricasoli estendeva a tutto il Paese la ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] 1970, con d.p.r. del 3 novembre, l’Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose in Italia venne riconosciuta entemorale cui competeva di reggere l’Istituto. Dossetti, in qualità di presidente, e Lercaro erano membri vitalizi del Consiglio ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...