PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] Giuseppe ed Ernesto Nathan, principali finanziatori del Dovere (Questione morale. Lettere del dott. E. P., Roma 1877).
All l’affittanza delle terre incolte, espropriate da un ente appositamente costituito e finanziato dallo Stato, a cooperative ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] fascismo come prodotto anche della crisi spirituale e morale della società contemporanea, il F. giungeva alla anarchici in Italia (1892-1900), Milano 1983, ad Indicem; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , mettendo in evidenza le ampie capacità tecniche e il rigore morale dell'E., osservava: "Nella dottrina di Ernesto Eula il per l'unificazione del diritto privato, fondato nel 1924come ente ausiliario della Società delle nazioni e continuò l'intensa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] in particolar modo la scuola ed ogni iniziativa di ordine morale che si proponga di migliorare lo spirito e la Italia, fu creato l'Istituto della organizzazione civile, poi divenuto Ente autonomo, furono distribuiti sussidi (4.500.000 lire), buoni ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] odiata. Ma dopo dodici anni (1756) la soppressione dell'ente, che si era rivelato più dannoso che utile all'importante fogli quando cominciarono a pubblicarsi".
L'interesse per i moralisti stranieri spinse il C. a farsi traduttore di testi francesi ...
Leggi Tutto
positivismo
Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare [...] . La religione comtiana, si è visto, non lasciava posto al trascendente, quella di Mill postula un ente soprannaturale consono alla moralità umana. In entrambi i casi il presupposto antropologico è quello sentimentale (l’uomo non è soltanto e neppure ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] Donato figlio di Pazzo comprò dei terreni per donarli all'ente pio: questo Donato fu l'eponimo della stirpe.
Questi periodo di grave decadenza, morale soprattutto. È un quarantennio pieno di figure moralmente deteriori; la voce popolare accusava ...
Leggi Tutto
segno
Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze.
La dottrina del segno nell’età antica
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] ultimi delle cose su cui è fondata la vita morale dell’uomo.
La riflessione medievale
Erede della tradizione secondo definendo il s. «un ente da cui si inferisce la presenza o l’esistenza passata e futura di un altro ente» (Ontologia, 1729, 952). La ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] donna e una terza comprendente testi di argomento politico, morale o indirizzati ad altri destinatari. Il testo del Canzoniere Stocchi e Francesco Piovan, sotto il patrocinio dell’Ente nazionale Francesco Petrarca.
Fonti e Bibl.: Sul commento ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] effettivo funzionamento. Alcuni studiosi hanno voluto ravvisare in questo ente il primo Monte di pietà e hanno attribuito proprio a pubblico si arricchisce con la presentazione degli insegnamenti morali desunti dal Vangelo e con le regole normative ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...