Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] delle loro opere: di Plutarco ci restano un’ottantina di Moralia (che è il titolo con cui sono stati tramandati i concezione di stampo platonico. Alla domanda su “che cosa è l’ente?” egli risponde che esso si identifica con l’essere intelligibile, il ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] nuova Democrazia cristiana che evidenziava nel suo programma morale e politico la soluzione dei problemi della disoccupazione cambiato parere in seguito, la fisionomia originaria di ente finanziario transitorio, destinato ad avere lunga durata nel ...
Leggi Tutto
suggetto (subietto; sost.)
Alfonso Maierù
Come sostantivo, designa tutto ciò che, a mo' di fondamento, fa sì che un ente possa sussistere, e anche ciò di cui si predica qualcosa, il fondamento primo, [...] sentenza sempre [è]... subietto e materia de l'altre, e cioè che l'interpretazione mistica o spirituale (allegorica, morale, anagogica) è possibile solo quando sia correttamente interpretato il senso letterale del testo, il quale ultimo, in tal modo ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] non fu solo una necessità materiale, ma anche un obbligo morale. Si trattava di ricominciare da capo. La codifica di un Fanfani (legge n. 43/1949), che con il contributo dell’ente INA-Casa contribuì in larga misura al rilancio dell’economia del ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] lavoratori e, dal 1948, collaborando all'intemo dell'Ente nazionale di assistenza per gli orfani dei lavoratori. Dal in Boll. dell'Associazione agraria parmense, 19 marzo 1921; Iltestamento morale di A. D., in Mondo agricolo, dic. 1961. Numerosi i ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] di novità su termini e concetti venerandi, come quelli di ente e di sostanza, recentemente degenerati nel panteismo e nella negazione la creazione, la distinzione del bene e del male morale, l'immortalità personale. Il tema nuovo e coraggioso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] anche sociale e morale dell’Italia del dopoguerra.
L’istituzione nel 1954 dell’Ente gestione servizio sociale 1956.
Il centro sociale nel complesso INA-Casa, a cura dell’Ente gestione servizio sociale case per i lavoratori, Roma 1958.
L. Benevolo ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] mero presupposto oggettivo cui è collegato un giudizio di inidoneità morale a ricoprire la carica elettiva.
La nuova disciplina sulle non richiede che la condotta dell’amministratore dell’ente locale integri gli estremi del reato di partecipazione ...
Leggi Tutto
opera (in poesia, spesso in rima, anche opra e il gallicismo ovra)
Bruno Bernabei **
È voce di ampio significato, e ricorre in tutte le opere di Dante. Nel valore attivo o. indica l'attività, l'azione [...] di un fine. La virtù e perfezione di ogni ente consiste infatti nel compiere bene il proprio opus.
In la felicità e piacere che rendono perfetta l'operazione.
Con connotazione morale o. può designare la buona o mala condotta che merita ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Siac di Genova Cornigliano, alla riforma dello statuto dell’ente (1937), agli studi sulla produzione di cellulosa (1939- studiare un testo di «cultura sociale» alla luce della nuova morale cattolica rispetto a quella del Codice di Malines, risalente a ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...