Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] ai rettori, nella loro qualità di rappresentanti di un ente diverso dalle singole città. Quando la nomina, il monarca della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp. 3-52 (anche in ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] propria fabbrica il primo premio al concorso indetto dall'Ente nazionale per l'organizzazione scientifica del lavoro. Ma dei regime avessero nei suoi confronti una sorta di debito morale per le vicende che avevano segnato il periodo durante il quale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] , però, dei contenuti magici e ricondotte a un principio morale, la salvezza essendo legata a una rigenerazione etica; il la gestione temporanea della Società editrice Mondadori e dell'Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI), incarico, quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] sul fecondo scontro delle classi, rinnovando il clima morale del paese e facendo finalmente nascere per questa via Ferraris con l'incarico di organizzare l'Ufficio studi dell'Ente per la ricostruzione economica del dopoguerra e per il collocamento ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] Treves che l'accordo in questione era limitatissimo e non vincolante. Morale della favola: delle tante opere che il vate spacciava per imminenti sfortunato editore di pochi mesi, un incarico presso un ente cinematografico. Il 26 luglio 1928 l'A. fu ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] patrimoniali. Fra il 1880e il 1882egli diede anche all'ente, che ne era sprovvisto, lo statuto (ritoccandolo , tav. VII; Id., Isimbardi, ibid., tav. III; Rendimento morale, sanitario ed amministrativo dell'Istituto oftalmico di Milano per l'anno 1878 ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] arcadici. Infine, volendo ricollegarsi a qualche antico ente culturale milanese scomparso, l'I. pensò di rifondare strada. Vi si dibatteva su temi letterari, ma anche storici, filosofici, morali e di costume del più vario genere: da "i motivi del ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] bene dalla Parafrasi e dichiarazione dell’opuscolo di S. Tommaso De ente et essentia (Roma 1882), dove Pecci individua nell’ilemorfismo (e difende dalle critiche di Rosmini (Antropologia in servizio della scienza morale, l. III, sez. 2, a. 2) la ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] è la Besa, ovvero la fonte obbligatoria del legame morale e giuridico che esisteva tra i membri della società sottolinea il fatto che nel diritto albanese la famiglia sia l’unico ente munito di pieni diritti civili e che la società del Kanun non ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] problema, ma ne evidenziò anche l’interesse teoretico e morale. Se sul piano storico-epistemologico rimase ferma l’ principio di base dell’identità, che pone l’esistenza dell’ente nella sua variazione relativa, e il teorema del potenziamento, o ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...