MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] ampio consenso tra le masse contadine, per innalzarne «il livello morale e materiale [...] e dare loro: la coscienza e lo del partito comunista nel pavese, Roma 1969, ad ind.; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] ma presto desistette, incapace di sopportare il dolore fisico e morale delle partorienti, non di rado ragazze madri. Per un paio superiore, insegnò gratuitamente presso il Consolato operaio, ente cooperativo-mutualistico a direzione radicale a breve ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] svolta a favore dei ciechi e del loro riscatto morale, culturale, sociale, educativo e professionale, nominandolo presidente III, f. 7 (24-37), b. 144bis, f. 36, Ente nazionale di lavoro per i ciechi; Roma, Arch. storico Università La Sapienza ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] specchio dell’ora (maggio-luglio 1918), con contributi sulla morale sessuale e in favore della guerra quale momento di con sporadiche e precarie collaborazioni giornalistiche, all’Ente italiano per le audizioni radiofoniche, e con traduzioni ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] assunse la direzione dei gruppi teatrali dell'ENAL (Ente naz. associazione lavoratori), in seguito ricoprì la carica il F. ha insomma cercato di attingere temi di grande impegno morale e sociale, coltivando coerentemente i suoi interessi, al di là di ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] continuò a occupare il ruolo di segretario generale dell'ente fino al 1919, diventandone il motore trainante.
Quello dell del F. affrontarono i problemi della ricostruzione materiale e morale del paese (Per la concordia e la giustizia, Discorso ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] il clero sul piano del costume, della morale e del sentimento religioso "delineando l'immagine 1991, pp. 16 s., 20, 25, 35 ss., 40, 213, 218, 232; Ente per la storia del socialismo e del mov. operaio italiano (ESMOI), Bibliogr. del socialismo e ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] e la sua scienza, ibid., V (1885), 3, pp. 297-304; Filosofia morale. Infine ultimo dell'uomo, ibid., 8, pp. 89-102.
Fonti e Bibl Ilcarteggio F. Turati-A. Ghisleri, ibid., VII (1956), p. 303; Ente per la st. d. social. e del mov. operaio ital., Bibl. ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] ; che concepisse la rivoluzione liberale come rivoluzione essenzialmente morale, interiore, e il liberalismo come metodo, processo negli anni Sessanta e Settanta, facendone il principale ente italiano di studi sulle relazioni internazionali. Dal 1955 ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] una campagna a lui ostile, accusandolo di essere il mandante morale del delitto.
Al congresso dell'Augusteo a Roma (10 della Camera.
Nel febbraio del 1936 assunse la presidenza dell'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta. Nei Consigli delle ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...