CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] tanto per la scelta degli argomenti pratici e morali quanto per la redazione formale dei sermoni (al 1472 la riunificazione di una miriade di piccole fondazioni in un unico ente ospedaliero per l'assistenza sanitaria agli indigenti, nel 1479 a Crema ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] del rapporto giuridico si definisce il soggetto (ente corporeo) e l'oggetto (un principio ideale nel pensiero italiano contemporaneo, Padova 1964, pp. 67-71; P. Piovani, Il "rapporto morale" nel relazionismo di F. B. C., in Riv. internaz. di filos. d. ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] disciplinassero l'espansione dell'abitato, riproponendo il rigore morale e lo spirito razionale già presenti nel senso Atti, fascicoli 6 e 8. Nello stesso anno venne nominato consigliere dell'Ente Fiera e durante la sua carica, tra il 1946 e il 1948 ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] del governo all’Opera nazionale per i combattenti (ONC), ente sino ad allora guidato da Angelo Manaresi; lo mantenne fino di provvedere all’assistenza economica, finanziaria, tecnica e morale dei combattenti reduci. Con l’avvento del fascismo subì ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] in quel periodo più composta, orientandosi verso una riflessione morale e filosofica che assunse forma esplicita con Ploto, l’ trimestrale Lunario del contadino siciliano, edito dall’Ente di colonizzazione del latifondo siciliano e destinato a ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] capace di inquadrare e fascistizzare la gioventù, coniugando insegnamento morale e fisico.
Lasciò la Gazzetta nel 1925 e proseguì e competenze. Accanto al CONI esistevano l'ENEF (Ente nazionale per la educazione fascista) e la neonata ONB ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] pubblicò in quegli anni vari saggi a carattere ideologico e morale.
Rientrato in Italia solo nel febbraio del 1946 - secolo di anarchia (1898-1945), Napoli 1954, pp. 208 s.; Ente per la storia del socialismo e dei movimento operaio italiano, Bibl. del ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] un punto di vista politico, ma anche sociale, culturale e morale – dall’influenza delle sinistre marxiste, materialiste, anticlericali. In al 1962 e si confermava la sua presidenza dell’Ente autonomo Fiera di Roma (sostanzialmente sino alla morte), ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] rosso, si concretizzò, raccogliendo sintomi di risveglio morale riaffiorati nelle masse lavoratrici dopo il delitto di a fianco della CISL.
Dal 1949 al 1966 presiedette l’Ente nazionale addestramento lavoratori del commercio (ENALC) e dal dicembre del ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] scopo pratico di centro di documentazione, anche lo scopo morale di creare un «permanente e proficuo legame fra i , Un dono per Milano, in Intorno a Leonardo. Rarità dell’Ente Raccolta Vinciana al Castello Sforzesco (catal.), Milano 2013, pp. 11 ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...