• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [138]
Storia [53]
Religioni [21]
Filosofia [15]
Diritto [14]
Letteratura [10]
Economia [9]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Comunicazione [7]

MANFREDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Luigi Ilaria Gorini Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. Durante il corso [...] speciale reparto per madri tubercolotiche, presidente della giunta esecutiva del Comitato provinciale antitubercolare e dell'ente morale Associazione contro la tubercolosi, membro dell'Unione internazionale per la lotta contro la tubercolosi, favorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARLAVECCHIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARLAVECCHIO, Gaetano Alessandro Porro – Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna. Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] nel 1950. Morì a Palermo il 21 maggio 1933. Una fondazione intitolata a suo nome a Montalbano Elicona fu riconosciuta come ente morale nel 1957. Una via gli è stata intitolata in Palermo. Fonti e bibl.: Un cenno necrologico in British medical journal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] la casa reale, la Cassa di risparmio di Milano ed E. Torelli Viollier: ottenutone il riconoscimento come Ente morale nel 1902, si impegnò attivamente, sulla scorta dell'esperienza maturata in numerose visite effettuate in similari istituti stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZIGONI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZIGONI, Giuseppina Adolfo Scotto di Luzio PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese. Per [...] e dal gradimento di Mussolini. Nel 1927 l’associazione per la diffusione del metodo Pizzigoni fu eretta in Ente morale opera Pizzigoni dal ministero della Pubblica Istruzione. Lo statuto fu approvato il 28 settembre 1933. Così come previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PIZZIGONI, GIUSEPPINA – OBBLIGO SCOLASTICO – FRANCESCO ORESTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZIGONI, Giuseppina (3)
Mostra Tutti

BESSO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESSO, Marco Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] il riconoscimento giuridico delle Società di mutuo soccorso, nel quale propose che il governo, prima della loro erezione in ente morale, esigesse l'osservanza delle norme relative agli impegni verso i soci: le Società, che erano ostili all'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSO, Marco (2)
Mostra Tutti

GRIZIOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Antonio Marina Tesoro Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] con gli ambienti cattolici, tanto l'inaugurazione del tempio crematorio (1901) quanto la concessione del decreto che trasformava la società in ente morale (1903). Il G. morì a Pavia il 23 giugno 1904. Fonti e Bibl.: Le carte del G., quasi del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOHRN, Reinhard

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOHRN, Reinhard (Rinaldo) Christiane Groeben Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] il processo si concluse con la decisione per cui ambedue le parti rinunciavano ai propri diritti e accettavano di erigere la Stazione ad ente morale con il D. come direttore della sua ex proprietà per cinque anni (poi la direzione fu data a vita). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Marco Federico Di Trocchio Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] di idrobiologia Dottor Marco De Marchi, Milano 1940) l'Istituto italiano di idrobiologia che fu prima ente morale, poi (dal 1954) ente di diritto pubblico posto sotto il controllo del ministero della Pubblica Istruzione, per essere incorporato infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA CHIMICA – LAGO MAGGIORE – BUENOS AIRES – IDROBIOLOGIA

BERETTA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Arturo Mario Crespi Nato a Bologna l'11 aprile 1876, compì i primi studi presso il collegio della Pioggia dei Pii istituti educativi, in cui venivano accolti gratuitamente i giovani versati [...] l'istituto divenne il primo nucleo dell'Istituto di clinica odontoiatrica, che nel 1922 fu trasformato in ente morale. Socio di numerose accademie medico-scientifiche, presidente dell'Associazíone stomatologica internazionale nel 1932 e nel 1935, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PROTESI DENTARIA – ODONTOIATRIA – INGHILTERRA – ENTE MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Arturo (1)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] al quale non si sottrasse. Ricordava loro che "il problema morale non è il futuro, il possibile, l'eventuale collaborazione coi della Cassa per il Mezzogiorno, lo statuto dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), e quello nuovo dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ènte
ente ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali