• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Economia [28]
Biografie [26]
Diritto [15]
Geografia [13]
Storia [11]
Industria [8]
Chimica [6]
Temi generali [6]
Fisica [5]
Geografia umana ed economica [4]

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] si mossero i ministri del Tesoro e delle Partecipazioni statali: due aziende dipendenti da questi ministeri, l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) e l’IRI, acquisirono il 18,4% delle azioni della Montedison, e ne assunsero quindi il controllo. Il ... Leggi Tutto

IL RUOLO STRATEGICO DELL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Il ruolo strategico dell’Asia centrale Fabrizio Vielmini La partita centroasiatica La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] degli Stati membri sia le stesse compagnie petrolifere europee, in primo luogo l’Eni S.p.A. (già ENI, Ente Nazionale Idrocarburi). Particolarmente attiva nel bacino del Caspio, l’Eni basa la propria posizione su una cooperazione organica e di lungo ... Leggi Tutto

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] angloamericane. E così Mattei da liquidatore dell’AGIP ne diventerà il primo presidente. Nel 1953 fonderà l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), di cui sarà presidente fino alla sua misteriosa morte, nel 1962. Sono ben note, di Mattei, la storia ... Leggi Tutto

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] presidente e artefice dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), la versione integrale del suo film documentario L’Italia non è un Paese povero. Era stato lo stesso Mattei a volere Ivens, considerato il più idoneo in una terna dei migliori documentaristi ... Leggi Tutto

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione Renato Giannetti Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] valore di tali attività, come suggerisce il modo con il quale la stessa ENEL cedette alcuni impianti all’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi). Dall’altro lato, vi era il gruppo di coloro che entravano nel mercato direttamente: i venditori esteri, come l ... Leggi Tutto

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di gestione o holding, come l’Istituto per la ricostruzione industriale e l’Ente nazionale idrocarburi, ed enti pubblici operativi, quale, per es., l’Ente nazionale per l’energia elettrica. Gli enti pubblici di disciplina di settore non svolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] In realtà la ‘partita’ era appena cominciata. I ministri democristiani Vittorino Colombo e Giorgio Bo mossero l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) e l’IRI in una scalata finanziaria alla Montedison, e dopo alterne vicende nel 1971 Eugenio Cefis lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di lancio equatoriale nella baia di Formosa fu realizzato riadattando la piattaforma petrolifera Scarabeo utilizzata dall’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) per le trivellazioni nei fondali marini; ridenominata Santa Rita, fu completata nel giro di tre ... Leggi Tutto

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e i grandi gruppi industriali si accodarono ben presto alle strategie governative. Nel 1954 la Pirelli, l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) e l’Italcementi strinsero un accordo con la Fiat per dar vita alla SISI (Sviluppo Iniziative Stradali Italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

TERRITORIO: UNA RISORSA PER LO SVILUPPO

XXI Secolo (2010)

Territorio: una risorsa per lo sviluppo Alberto Clementi Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] per le infrastrutture e l’assetto del territorio), Ferrovie dello Stato, ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica) ed ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) ne sarebbero dovute diventare il braccio operativo, facendosi carico della produzione delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali