FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] dall'ANIC; questa azienda, poi interamente rilevata dallo Stato, è oggi operante nell'ambito dell'ENICHEM (Entenazionaleidrocarburi-chimica).
Il F. si interessò anche della produzione sintetica del metanolo e ideò un processo brevettato, che ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] 1956, Clara Boothe Luce, consorte del proprietario di Time-Life, il G. esercitò pure opera mediatrice tra l'Entenazionaleidrocarburi (ENI) di E. Mattei (personaggio dal G. stimato) e le compagnie petrolifere statunitensi.
Salvo qualche intervento ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] ) continuò a occuparsi del Lanificio Rossi (fino a che nel 1962 l'azienda, ormai in crisi, entrò nel gruppo Entenazionaleidrocarburi [ENI]), mentre l'altro figlio Franco (Desio, 1904 - Monza, 1984), incline peraltro più a interessi culturali che ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] ormai impossibilitata a saldare i propri debiti, fu dichiarata fallita. Gli stabilimenti furono rilevati dal gruppo Entenazionaleidrocarburi (ENI), la cui gestione peraltro non impedì nuove perdite, e infine privatizzati.
Data l'incompletezza della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] dell'azienda.
Si arrivò, sul momento, a un patto con l'AGIP, laddove più tardi (1955) il nuovo Entenazionaleidrocarburi (ENI), costituito nel 1953, realizzò da solo lo stabilimento di azotati e elastomeri a Ravenna, mentre l'Edison entrò ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] anni Sessanta, con l'entrata in funzione della centrale di Trino Vercellese e di quella di Latina, voluta dall'Entenazionaleidrocarburi (ENI) di E. Mattei, l'Italia si collocava al terzo posto nel mondo per produzione di energia elettronucleare.
L ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] si trasferì a Milano e pose le sue competenze al servizio di E. Mattei, presidente dell'ENI (EnteNazionaleIdrocarburi), che lo nominò amministratore delegato della Segisa, la società editrice de Il Giorno, affidandogli la gestione dei complessi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , Milano 1957, pp. III s.), la nuova regolamentazione riconosceva il principio della concorrenza tra operatori privati ed Entenazionaleidrocarburi, a cui era confermato il diritto di esclusiva soltanto nella Valle Padana, ma, a ben guardare, essa ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] presidente del consiglio scientifico dell’istituto di chimica delle macromolecole del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano. Era anche consulente dell’Entenazionaleidrocarburi (ENI) e di alcune società del gruppo Montedison, come la Himont ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] all'attività dell'ente. Tra queste vanno fondazione della Scuola di studi superiori sugli idrocarburi (di cui il B. fu preside Si vedano inoltre: Onoranze a M. B., Roma 1962; Accademia nazionale dei Lincei, Annuario, Roma 1963, pp. 110, 214, 284 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...