BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] , presso l'Ente metano. Tra il 1936 e il 1938 condusse inoltre delle campagne per la ricerca di idrocarburi nelle zone del degli idrocarburi, dei quali aveva preconizzato la fondamentale importanza ai fini dell'evoluzione dell'economia nazionale fin ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] fu nominato membro del Comitato nazionale delle ricerche per la consulente dell'AGIP e dell'Ente zolfi italiani, nonché collaboratore -56), zona famosa per le sue manifestazioni di idrocarburi, viene presentato in modo completo e come esempio da ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] 'azienda sia ente pubblico in quanto - anche se la "Carta del lavoro" parla dell'attività produttiva "come funzione di interesse nazionale" e di Comunità europea, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, acque, miniere, idrocarburi. Vanno poi ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...