Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] maggiore sviluppo del gioco. Il primo effetto fu l'unificazione delle diverse realtà, essendo l'iscrizione alla FIGB obbligatoria. Quindi la Federazione affrontò il problema di dare un'impronta nazionale a uno sport che, proprio per la sua conclamata ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italiadi Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Consolato generale d’Italia e l’Istituto italianodi cultura, oltre alla Camera di commercio italiana di Barcellona, la 98), valoroso combattente contro i Mori ed eroe nazionale nella storia catalana: fu sotto di lui che si compì il primo passo verso ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italiadi Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] non si era verificato il processo diunificazionedi tutte le competenze in materia di tutela ambientale e molte restavano 'ente, per i poteri assegnati e per il grado d'autonomia.
Attualmente in Italia vi sono 21 Parchi nazionali (quello di più ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di ritentare la strada di Torino, cercando un'occupazione presso un ente ospedaliero o assistenziale; il L. dovette, però, scontrarsi didi una guardia nazionaledi discussione un Parlamento demotivato e stanco cedette: la legge diunificazione 'Italia ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] Francesco A. Ugolini pubblicarono per l’EIAR (l’EnteItaliano per le Audizioni Radiofoniche) il Prontuario di pronunzia e di ortografia. Risale, poi, al 1941 il testo Pronuncia e grafia dell’italianodi Amerindo Camilli, mentre è del 1954 la Piccola ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] celebre in Italiadi repressione nei confronti di un vocabolario, e di uno di Ascoli. Successivamente all’unificazione italiana, si manifestarono novità nella politica linguistica, che ora assumeva il carattere di politica culturale nazionale ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] . Ciò che venne fatto, in sostanza, fu di sopprimere gli enti nazionali deputati all’offerta di istruzione artigiana e professionale: INAPLI, ENALC (EnteNazionale Addestramento Lavoratori del Commercio), INIASA, trasferendo strutture e personale ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] Italia, il processo postunitario diunificazione linguistica (De Mauro 1963) appare largamente influenzato dall’oralità dei mezzi di comunicazione di anno ben 5 ristampe. Il modello di ➔ pronuncia nazionale proposto dagli autori è quello dell’asse ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di Iustitia, III, Roma 1953, pp. 29-82, 125-130). Successivamente divenne consulente dell'Ente Maremma e dell'Enteunificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del XL congresso di Napoleone e l'Italia". Roma, Accademia nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di difesa nazionale, al quale il B. fu tosto aggregato. Caduta per l'opposizione del governo italiano la proposta di affidare ubbidire ad un unico comando; e quest'opera diunificazione e centralizzazione apparve urgente quando, in occasione della ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...