Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] chimica assegnato a un italiano fu conferito nel 1963 di annunciare l'importante scoperta che confermava definitivamente l'unificazionedi Trieste. Dal 1999 è direttore dell'ENEA (Entenazionale per le energie alternative). La sua intensa attività di ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] culture giuridiche degli ordinamenti nazionali (Alpa in Manuale di diritto privato europeo, 2007, p. 258).
Dal tipo contrattuale al gruppo di contratti. La norma imperativa
Il livello privilegiato di intervento del legislatore italiano del 1942, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] ’: l’ENEL e il modello EDF
Fu solo l’ENEL (EnteNazionale per l’Energia ELettrica), istituito con la l. 6 dic. tariffaria che si ebbe in Italia durante il secondo dopoguerra, fino al provvedimento diunificazionenazionale delle tariffe (provv. CIP ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] contemperamento tra esigenze di armonizzazione o diunificazione del diritto e rispetto delle identità nazionali è aperto ’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: tra questi, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] strutture come l’Istituto Donegani di Novara e i laboratori di Cesano Maderno, Ferrara e Terni. In realtà la ‘partita’ era appena cominciata. I ministri democristiani Vittorino Colombo e Giorgio Bo mossero l’ENI (EnteNazionale Idrocarburi) e l’IRI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] parte dallo Stato nazionale per tornare alle comunità locali, al contrario di quanto era invece un ente pubblico partecipato da Comune e Provincia che ha lo scopo di lavorare diunificazione dell’Italia che, accanto a un’informale sopravvivenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ancora oggi vanto dell’industrial design italiano –, le ferrovie ebbero la peggio, e i grandi gruppi industriali si accodarono ben presto alle strategie governative. Nel 1954 la Pirelli, l’ENI (EnteNazionale Idrocarburi) e l’Italcementi strinsero un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] l’Italia la terza produttrice mondiale di energia nucleare a scopi pacifici. In questo quadro rientra anche la morte di Enrico Mattei, avvenuta il 27 ottobre 1962 in un ‘incidente’ aereo. Com’è noto, Mattei, in quanto presidente dell’Entenazionale ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] modello italianodi sviluppo e lo squilibrio Nord-Sud
Alla fine degli anni Ottanta del 19° secolo, processi di natura diversa indussero mutamenti decisivi nel modello di sviluppo del paese. Gli effetti della crisi agraria europea, dopo l'unificazione ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] di una qualifica statuale all'ente che sia in possesso di quel potere" (cfr. C. Mortati, Istituzioni didiunificazione, negli Stati federali, didi un possibile federalismo italiano, in "Le Regioni", 1996, pp. 609-618.
Pastori, G., Unità nazionale ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...