• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Diritto [69]
Storia [38]
Economia [43]
Biografie [39]
Diritto civile [30]
Diritto commerciale [24]
Temi generali [18]
Scienze politiche [16]
Geografia [11]
Storia e filosofia del diritto [12]

QUALITÀ

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] correttive e preventive; audits interni; riesame periodico del sistema da parte della direzione aziendale. L'UNI (Ente nazionale italiano di unificazione) ha codificato, nelle norme UNI 10939:2001 e UNI 11020:2002, i requisiti per la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – SICUREZZA INFORMATICA – SOCIAL ACCOUNTABILITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUALITÀ (2)
Mostra Tutti

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772) Giuseppe Pellitteri Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] ordine alla standardizzazione; il lavoro normativo è stato condotto, oltre che nell'ambito dell'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione), in sintonia con il CEN (Comité Européen de Normalisation) e dell'ISO (International Organization Standards ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – DISCO MAGNETICO – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

NORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NORMAZIONE Giorgio Nebbia (v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605) Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] cui fanno parte gli organismi di n. di circa 90 paesi, a livello europeo esiste il CEN (Comitato Europeo di Normazione), mentre l'organismo italiano di n. è l'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione; v. anche uni e unificazione, App. IV, iii, p ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIA MECCANICA – COMUNITÀ EUROPEA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

NORMALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORMALIZZAZIONE Salvatore Custodero . È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] nella denominazione dell'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione (v. uni, in questa App.), il complesso delle attività che detto ente svolge in Italia e di quelle che svolgono nei rispettivi paesi i corrispondenti enti nazionali di n., nonché l ... Leggi Tutto

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] dell’industria meccanica, correntemente noto con la sigla UNIM; nel 1928 assumerà la denominazione di Ente nazionale italiano di unificazione, noto con la sigla UNI. • Il 23 aprile, il chimico Giacomo Fauser (1892-1971) deposita il suo primo ... Leggi Tutto

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] in più lingue) e, per l’Italia, l’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) e il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano). È tuttavia indispensabile che vi sia un anello di congiunzione tra l’attività di tali organismi, così come dei tanti centri ... Leggi Tutto

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] . Nel 1921 era stato costituito il Comitato generale per l’unificazione dell’industria meccanica, che assumerà nel 1928 la denominazione di Ente nazionale italiano di unificazione (UNI), deputato all’organizzazione della normativa tecnica, con cui il ... Leggi Tutto

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] silicio, terre rare. Le leghe sono classificate in base alle normative UNI EN (Ente Nazionale italiano di UNIficazione) e ASTM (American Society for Testing and Materials). Quest’ultimo sistema di classificazione è il più diffuso e prevede un codice ... Leggi Tutto

PRODOTTI ALIMENTARI: QUALITA E CERTIFICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Prodotti alimentari: qualità e certificazione Carlo Hausmann L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] sistemi organizzativi interni, volti alla definizione di regole e di procedure gestionali e tecniche. Questa attività normativa per l’Italia viene gestita dall’Ente nazionale italiano di unificazione (UNI), che partecipa agli organismi normativi ... Leggi Tutto

bioplastica

NEOLOGISMI (2018)

bioplastica s. f. Plastica a basso impatto ecologico, ottenuta con materie naturali. • «I dati Uni (l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ndr ) certificano che la resistenza e la tenuta della bioplastica [...] , 8 gennaio 2011, p. 13, Oggi Italia) • Dal servizio buono il cerchio si chiude sulle posate-ortaggio: in bioplastica, simbolo (per Qiyun Deng che ne ha fatto il progetto per il suo diploma di design all’Écal) di un atteggiamento antispreco, ma così ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – ANDREA DI STEFANO – IMPATTO ECOLOGICO – POLIETILENE – MATER-BI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
unificazióne
unificazione unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
UNI
UNI – Abbreviazione di Ente nazionale italiano di unificazione (v. unificazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali