QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), fornendo un notevole impulso allo sviluppo dell’ente. Cercò di valorizzare l’«unificazione scientifica dell’Italia» (Scarascia Mugnozza, 2003, p. 30). Copiosa fu la promozione di progetti strategici ...
Leggi Tutto
IRI
Sigla dell’Istituto per la ricostruzione industriale, costituito con r.d.l. 23 genn. 1933, n. 5, eretto in ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 24 giugno 1937, n. 905, e trasformato in [...] Inoltre, sono stati realizzati: l’aggregazione dell’intero settore dell’industria militare nazionale in Finmeccanica; l’unificazione in un unico gestore (Telecom Italia) delle attività di telecomunicazioni facenti capo alla STET; l’avvio del processo ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...