Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] ente stesso - aggiunge compiti di intervento nel processo dinamico del sistema economico, al fine di controllare e modificare la domanda globale e influire così sul livello del reddito nazionale processo diunificazione delle imposte In Italia lo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Italia e la Germania erano pronte ad accettare il sacrificio di una parte importante della loro sovranità nazionaleunificazioneente internazionale istituito dal Trattato di Maastricht, sottoscritto nel 1992, il cui obiettivo politico principale è di ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] questione regionale dall’unificazione alla dittatura: 1862 ’ente provinciale. Si tratta di un passaggio di consegne enti locali rispetto al sistema nazionale, di cui in passato costituiva la 15 ottobre 1985 e ratificata in Italia con la l. 30 dic. ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] alla guida del processo diunificazione del Paese e all’ italianodi automobili, totalizzando oltre il 50% della produzione nazionaledi risparmio), passando naturalmente per le cooperative. A partire dagli anni Settanta entra in gioco anche l’ente ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] – il dibattito sul Mezzogiorno dall’unificazione in poi. Ma è stato occasione del prodursi di catastrofi naturali.
L’ente continuò a essere Italia abbia un sistema previdenziale nazionale non ha impedito alla Regione autonoma Trentino-Alto Adige di ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] dei censimenti nazionali compiuti a intervalli di dieci anni di indirizzo di vario tipo, dalle veline ai giornali e all’Enteitalianodi tipo sincronico bisogna aggiungerne altre, fondamentali, di tipo diacronico.
In un’Italiadi recente unificazione ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] unificazione, avevano compiuto un percorso autonomo, promuovendo e sviluppando le rispettive attività in seno all'UIC (Unione italiana ciechi) e all'ENS (Entenazionale 'Italia, quattordicesima, con 11 medaglie d'oro, 20 d'argento e 15 di bronzo: di ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] nel 1886 si avviò un tentativo diunificazione fra le due federazioni che nel 1887 si concretizzò a Roma. Parteciparono ai lavori 86 tra i maggiori fautori della ginnastica in Italia, con la presenza di 58 società, e venne costituita una commissione ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] di regione funzionale come entità di fatto, distinta da quello di regione politico-amministrativa come ente giuridico.
Si tratta di funzionamento. Questo in Italia si era verificato su scala nazionale con l’unificazione dei circuiti economici ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] ’unificazione è dimostrata dalla tabella 2, da cui emerge l’alto livello di questo tipo di tassa nel Regno di Sardegna in confronto agli altri Stati.
Il progetto di Bastogi estese in questo caso la legge di successione del Piemonte a tutta l’Italia ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...