È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] lo stato ad essi attribuisce. La delimitazione di tale diritto in ciascun ente è in relazione al carattere e all' italiano fu dunque un elemento diunificazione e di organizzazione politica del paese, sia pure su scala particolare e non nazionale ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ci allontanano tuttavia dall'unificazione del diritto privato, cui sono pervenuti altri stati, sebbene il movimento dottrinale in proposito abbia avuto il più ampio sviluppo in Italia.
Nel tracciare l'ambito della materia di commercio (art. 1 codice ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] l'ordinamento e per ciò che riguarda l'unificazione delle regole di catalogazione secondo il sistema decimale.
I sistemi della stampa in Italia.
La bibliografia nazionale, a partire dal 1847, è costituita dalla magistrale opera di A. Pagliaini, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di cassazione dichiara pubblico qualche altro ente o, viceversa, ne disconosce la natura pubblica.Gli enti pubblici nazionali, in così ampia misura, sono propri dell'ordinamento italianodiunificazione amministrativa dell'appena creato Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di Iustitia, III, Roma 1953, pp. 29-82, 125-130). Successivamente divenne consulente dell'Ente Maremma e dell'Enteunificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del XL congresso di Napoleone e l'Italia". Roma, Accademia nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] . Se, da un canto, la partecipazione italiana al conflitto è completamento del processo diunificazionenazionale e del percorso delle guerre d'indipendenza, a fronte di un'Austria dipinta a fosche tinte, il fulcro dell'argomentazione del F. è il ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di ampie autonomie. I rappresentanti dell'ente ecclesiastico lamentavano di non poter visitare e di non poter controllare la conduzione didi coordinamento e unificazionedi una identità nazionale, di , "Archivio Storico Italiano", 144, 1986, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , in quanto il sistema bancario italiano si compone di: a) istituti di credito di diritto pubblico; b) casse di risparmio e monti di credito di prima categoria; c) banche di interesse nazionale; d) aziende ordinarie di credito; e) banche popolari ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] alla diffusione negli ambienti del liberalismo italianodi un approccio individualistico alla problematica della libertà religiosa.
Il grande problema degli anni successivi all’unificazione fu quindi la nascita di una dialettica (per certi versi ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] Prima dell’unificazione politica dell’Italia, in per l’ipotesi di provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale per motivi di pubblica sicurezza, un ente pubblico delibera di costituire una società, o di parteciparvi, o di procedere ad ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...