Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] contemperamento tra esigenze di armonizzazione o diunificazione del diritto e rispetto delle identità nazionali è aperto ’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: tra questi, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] », e come «l'ente reale», titolare di un «potere pubblico […] diunificazione costituzionale, amministrativa e legislativa fatto dal '59 al '70 era stato «enorme» (B. Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, 19427, pp. 31-32), l'unificazionenazionale ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] età, all'orario di l. e ad alcuni impieghi particolarmente pesanti, come quelli in miniera.
In Italia, i primi interventi si ebbero con il governo austriaco nel Regno Lombardo-Veneto (1844) e con il Regno Sardo (1859). Con l'unificazionenazionale il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , perché rende possibile l'unificazionedi sempre più vasti aggregati umani verbale di un patto, altro la sua osservanza. I patti senza la spada di un ente superiore interesse nazionale, giacché la creazione di un impero coloniale italiano in Africa ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il Congo. L'Italia non aveva più recuperato di pluralismo giuridico può aver contribuito al sorgere delle difficoltà con cui più tardi i nazionalisti indonesiani dovettero confrontarsi per risolvere i problemi dell'unificazionenazionale ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] l'ente che possiede il diritto di battere moneta, è ritenuto per definizione in grado di rimborsare Italia tale condizione dovrebbe essere assicurata dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB). Un dato che va 'pesato', e di ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] di sinistra, suscitando la pronta reazione della direzione nazionaleunificazione del Paese.
Intanto, la pressione dei fascisti si faceva sempre più intensa, costringendo diente che Il Partito socialista italiano nella provincia di Cosenza (1904-1924 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] unificatoredi queste imprese era l'acquisto e la difesa della frontiera di Ghandi, traduzione ital. di Giachetti e Rāma, l'eroe nazionale indiano, e in di parte d'una società religiosa e civile. Appartiene naturalmente alla società voluta dall'Ente ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sempre più all'unificazione della lingua. Poi nazionale. Esempî insigni e più evoluti di questo stile di transizione sono la cancelleria a Leeuwarden (1566-71) e la Casa dei commercianti scozzesi a Veere (1561). Invece di puro stile italiano ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un entedi carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] prima volta nel sistema di diritto italiano - nel c.c. unificazione delle loro amministrazioni, ma in tal caso è imposto, per quanto possibile, il rispetto della volontà del fondatore.
A criteri analoghi si ispirano le norme sull'estinzione dell'ente ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...