UNI Sigla dell’Entenazionaleitalianodiunificazione, organismo nazionaleitalianodi normazione, che svolge attività in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario esclusi quello elettrico [...] ed elettrotecnico, di competenza del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) e partecipa in rappresentanza dell’Italia all’attività normativa degli organismi sovranazionali di normazione, come l’ISO (➔) e il Comité Européen de Normalisation (CEN). L’ ...
Leggi Tutto
unificazioneunificazióne [Atto ed effetto dell'unificare "rendere un tutto uno", dal lat. unificare (→ unificato)] [FTC] Riduzione a un unico tipo di categorie di manufatti, standardizzazione delle [...] , secondo norme elaborate da appositi enti; in Italia provvede a ciò l'Entenazionaleitalianodiunificazione, più noto come UNI. ◆ [RGR] U. dei campi classici: v. unificazione dei campi classici. ◆ [FSN] U. delle forze deboli ed elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] di ordine nazionale e di ordine economico. Nel fascismo italianodi analisi – di orientamento neo-marxista – porta alla rivalutazione dello S. come soggetto storico diunificazionedinazionali (G. Arangio-Ruiz); in tale accezione, lo S. è un ente ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] , a conforto di una sua propria originalità nazionale, la derivazione etimologica dall'antico termine italicodi 'diporto'.
Le società si costituirono, per iniziativa di gruppi di appassionati e fiancheggiando la difficoltosa unificazione del paese ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nazionale del mondo scientifico e accademico italiano fuori delle accademie. Compiutasi poi finalmente la liberazione e unificazione d'Italia, le accademie ripresero il loro tranquillo ritmo di vita e di che l'ente, col nome di Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] intera collettività nazionale, il interamente ‛privatizzato': il fine dell'ente non è un fine pubblico ma, unificazione italiana, Torino 1960.
Casanova, M., Impresa e azienda (le imprese commerciali), in Trattato di diritto civile italiano (a cura di ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] Italia e Francia per la pallacanestro, avvicinandosi in questo modo sempre di più al modello americano. La maggior parte delle federazioni nazionali ha regole che proibiscono ai propri membri di propiziato dal processo diunificazione europea, che sta ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] è stata applicata a quelle forme di governo sovranazionale nate a seguito del processo diunificazione europea in cui è presente l'obbligo di un concorso finanziario a spese comuni (v. Petretto, 2002). Attualmente in Italia, a seguito della modifica ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] didattici e ogni comune procedesse alla istituzione di un patronato (eretto in ente morale) per assicurare una certa assistenza nella continuazione del processo diunificazionenazionale – l’equivalente italiano della laicizzazione francese, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...