• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Economia [73]
Diritto [55]
Biografie [38]
Geografia [24]
Storia [19]
Industria [19]
Temi generali [17]
Fisica [14]
Diritto amministrativo [15]
Diritto commerciale [14]

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFORTUNIO Renato RICCARDI Giorgio CANNELLA * (XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36). La prevenzione degli infortunî sul lavoro. Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] Per trasporto, distribuzione e utilizzazione di energia elettrica che vengono ripartiti tra l'Ispettorato del lavoro, l'ENPI (per questo ente, riorganizzato con la nazionale dei vigili del fuoco, Roma; Il Calore, a cura dell'Associazione nazionale per ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

REGOLAMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGOLAMENTAZIONE Pierluigi Sabbatini Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] per la nazionalizzazione dell'industria elettrica per gli enti creditizi, l'ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) per le assicurazioni, la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) per ... Leggi Tutto

SOCIALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALIZZAZIONE Anselmo ANSELMI La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] per l'elettricità un Servizio nazionale dell'elettricità francese, e per il gas un ente energia elettrica è stato creato (13 agosto 1947), con la istituzione del Central Electricity Board che si occupa della produzione e del trasporto dell'energia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

RIMBOSCHIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation) Aldo PAVARI Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] per regolare le acque e a un tempo tesaurizzarle per la produzione di energia elettrica e per l'irrigazione delle sottostanti pianure. Ma, a sua volta, l esigenze del consumo nazionale di prodotti legnosi dal privato o ente per il rimboschimento. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMBOSCHIMENTO (1)
Mostra Tutti

LAVORI PUBBLICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165) Alberto VARANESE Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] e il miglioramento della produzione e della distribuzione di energia elettrica (legge 21 novembre 1950 n. 1030). Opere marittime. - Per quanto si riferisce alle opere portuali l'azione dello stato è stata diretta principalmente alla riparazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – AMMINISTRAZIONE STATALE – BACINI DI CARENAGGIO – BACINO IDROGRAFICO – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORI PUBBLICI (4)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Rigoletto per il centenario della nascita del musicista. 37. L'Esposizione internazionale inaugurata il 30 aprile del 1895 grazie alla delibera del 19 aprile del 1893 che istituiva l'Esposizione biennale artistica nazionale, diviene ente autonomo ... Leggi Tutto

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sull'esigenza di eliminare, per quanto possibile, le limitazioni normative all'esercizio delle attività imprenditoriali. Nei settori di pubblica utilità (telecomunicazioni, energia elettrica, gestioni aeroportuali, e altri), l'accento è stato posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] proposta di un ente territoriale metropolitano per Padova-Treviso- Italia, consuma più acqua ed energia elettrica pro capite di altre città(197 si riferiscono a fine anno. 78. Per la percentuale nazionale cf. Istat, L’Italia in cifre. 2000, Roma 2001, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] l'ente alle dirette dipendenze del PNF, l seconda categoria comprende armi che sviluppano un'energia cinetica da 27 a 63 kgm. nazionali aggiungono la categoria juniores per entrambi i sessi. In generale, lo sport del tiro a segno si caratterizza per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] per rassicurare l’industria privata, dopo il trauma della nazionalizzazione dell’energia elettrica (Sylos Labini 1972, p. 125). In seguito, tuttavia, l cura dell’Ente per gli studi lavori della Commissione nazionale per la programmazione economica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali