FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] l'incarico perl'insegnamento di misure elettriche.
Nel 1930 si classificò secondo al concorso perper un quadriennio vice-presidente del comitato nazionaleperl'energia radiofonia e la stazione dell'Ente italiano audizioni radiofoniche di Napoli, ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] 1999, modificato dal d.l. 181/2006, convertito in l. 233/2006).
Gli enti pubblici nazionali fanno parte dell’a (come quello dell’Autorità perl’energiaelettrica e il gas). I politico dell’ente locale tra gli iscritti all’apposito albo per una durata ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] l’Autorità perl’energiaelettrica e il gas (Aeeg) e nel 1997 l’Autorità per livello nazionale, l’introduzione Ente pubblico
Funzione amministrativa
Impresa pubblica
Interventi pubblici nell’economia
Privatizzazione
Regolazione dell’energia ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'EnteNazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio EnteNazionaleperl'Unificazione [...] l'Associazione Nazionale Industrie Elettrotecniche (ANIE) e l'Associazione Nazionale Imprese Produttrici di EnergiaElettrica più progrediti del mondo esiste ormai un entenazionale di unificazione, talora governativo, talora come libera ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] agli occhi del nazionalismo francese, eccitato e sospettoso, il compenso perl'ingrandimento della 1877), fallito perl'energica reazione del ebbrezza, un'esaltazione spirituale, un'atmosfera elettrica. Così si può incontrarvi gl'Italiani Modigliani ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] sintesi, il programma prevede l'integrazione dei progetti nazionali di sviluppo della rete AV di conversione dell'energiaelettrica sia per quanto riguarda la legge istitutiva, trasferendo a carico dell'entel'onere finanziario già a carico dello ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] dell'Agenzia internazionale perl'energia atomica, a Udine LIS, l'Enteper lo Sviluppo dell'Agricoltura (ERSA) e l'Enteper lo l'estrazione del marmo nel Carso e in Carnia. La produzione di energiaelettrica delle linee aeree nazionali e partecipa ai ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ambito dell'ente politico qui per la produzione e per il consumo dell'energiaelettrica si fabbricano a Norimberga, Francoforte sul Meno, Colonia e Berlino.
Lnazionale contro i Francesi: così nel 1670 perl'invasione della Lorena, così nel 1681 perl ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Quest'ultimo ente, fondato nel 1846 l'energiaelettrica, specie a Niagara Falls e a Maryville nel Tennessee.
Anche perl'oro e l 262 scuole professionali. La spesa totale perl'educazione nazionale, perl'anno finanziario 1931-1932 era di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] energia e di varie materie prime: gas naturale, petrolio, carbone, energiaelettrical'organo pianificatore. L'impresa con prezzi obbligati perl'energia e le materie prime e l produttivo sovietico, perl'economia nazionale e per tutto l'ambito del ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...