Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] ben il 6,3% alle spese generali. Il Comitato nazionaleperl’energia nucleare (CNEN) si portava via ben 20,4 miliardi, la produzione di energiaelettrica, come richiesto dalla Nel 2009, con il d.l. nr. 213, l’ente fu dotato di autonomia statutaria.
...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] entenazionale di ricerca con competenza scientifica generale» svolgente «attività di prioritario interesse perl’avanzamento della scienza e per sostanziale e duratura, la concorrenza; l’Autorità perl’energiaelettrica ed il gas, che ha ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] dei servizi di pubblica utilità, ovvero l’Autorità perl’energiaelettrica ed il gas (AEEG – l. 11.11.1995, n. 481) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM – l. 31.7.1997, n. 249: l’Autorità è subentrata nei procedimenti e nei ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] di trasporto
Tra le misure nazionaliper assicurare la crescita e la l. 6.12.2011, n. 201 conv. in l. 22.12.2011, n. 214 sono state attribuite all’Autorità perl’energiaelettrica obblighi del gestore subentrante e dell’ente locale in relazione a reti, ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] nazionali) del gas naturale e dell’energiaelettrica.
Prestazioni di utilità ai cittadini e utenti
La l tariffe, canoni, modalità per il trasferimento all’ente locale degli impianti competenza della Autorità perl’energiaelettrica, il gas ed ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno perl’energia, [...] negli anni cinquanta istituendo, con l. 10.02.1953, n. 136, l’Entenazionale idrocarburi (Eni) che poteva beneficiare (MSE) e nell’Autorità perl’energiaelettrica e il gas (AEEG), oggi Autorità perl’energiaelettrica il gas e il sistema idrico ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] . 152 e successive modifiche ed integrazioni) o per autonoma scelta dell’ente locale (cfr. art. 112 TUEL, d. per ambiti o bacini territoriali ottimali;
l) affidamento alla Autorità perl’energiaelettrica principio per cui le autorità nazionali, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] elettrolitica dei perborati; le tecniche per lo studio dei fenomeni di polarizzazione elettrica; la teoria dei fenomeni e fu istituito il Comitato nazionaleperl'energia nucleare (CNEN), le cui linee direttive per il primo quinquennio erano state ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] volte superiore al prezzo perl'energiaelettrica praticato nel 1942; manteneva per la nazionalizzazione, questi era all'apice della carriera. Alle cariche assunte in precedenza aveva aggiunto quelle di consigliere dell'Istituto nazionaleperl ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] in rappresentanza della stessa regione.
Ricoprì anche una carica rilevante a livello nazionale. Fu infatti presidente dell’Entenazionaleperl’unificazione nell’industria creato nel 1928 dalla Confederazione fascista degli industriali, trasformando ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...