Autorita perl'EnergiaElettrica e il Gas [AEEG]
Alessandro Fiorini
Autorità perl’EnergiaElettrica e il Gas (AEEG) Autorità amministrativa indipendente, istituita con la l. 481/1995, con poteri di [...] regolazione e di controllo dei settori dell’energiaelettrica e del gas naturale. Divenuta operativa nel omogeneo sull’intero territorio nazionale, definendo un sistema tariffario è ritenuto indispensabile perl’indipendenza dell’ente e si estende ai ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] della fornitura con l’adozione di una strategia a breve termine e di una a lungo termine. Da un lato, la Corea ha sviluppato una riserva petrolifera strategica, pari a 90 giorni circa, gestita dall’entenazionaleper il petrolio (Korean ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] che i quark down e strange avevano la stessa carica elettrica (un terzo di quella dell’elettrone) e lo stesso dell’INFN, continuò l’attività di politica scientifica come presidente dell’Entenazionaleper le energie alternative (ENEA) dal ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] l'energiaelettrica fornita da batterie o pile a combustibile.
Le ricerche nel campo dei motori avranno notevole incremento in ampiezza e profondità, sia per utilizzare energia prodotta da fonti praticamente inesauribili, come l'idrogeno e l'energia ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] non solo nazionali aggravarono 2 fu dato all'ABMA (l'ente dell'esercito da cui von Braun per convertire l'energia del generatore in energiaelettrica; c) un sistema del propellente; d) uno o più thrusters, che convertono l'energiaelettrica in energia ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] (American National Standards Institute), l'ente che negli Stati Uniti fissa a un altro sotto forma di segnali elettrici. Un segnale analogico è un'onda elettromagnetica che immettono energia nel segnale, un'infrastruttura nazionaleperl'informazione, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sicurezza dello Stato come ente collettivo deve servire in del particolare interesse nazionale che aveva per il loro spostamento, nuovi sistemi di puntamento e di accensione elettrica, potenti macchine a vapore per Internazionale perl'Energia Atomica ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] altre: alcuni interessi nazionali (per cui certe produzioni militari per controllare gli enti di gestione e fungere da interfaccia tra il governo e le imprese a partecipazione statale.Nel 1962 si decise di nazionalizzare l'energiaelettrica: l'ente ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] di grande potenza. Si tenga presente che l’energiaelettrica rappresenta una frazione importante dei consumi totali di energia, circa un terzo, ed è in continua crescita. L’energia nucleare è anche impiegata per la propulsione navale, ma in modo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] membro del Comitato di liberazione nazionaleperl’Alta Italia (CNLAI) e, per circa 40 giorni, riuscì poi a fuggire, dopo aver causato un’interruzione d’energiaelettrica proprietà dell’Entenazionale metano. Negli ultimi anni di guerra l’AGIP si era ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...