Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] della fornitura, con l’adozione di una strategia a breve termine e di una a lungo termine. Da un lato, la Corea ha sviluppato una riserva petrolifera strategica, pari a 90 giorni circa, gestita dall’entenazionaleper il petrolio (Korean ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] 1933 fu nominato presidente dell’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), un incarico che mantenne sino al 1943. Nel 1930 e nel 1936 rappresentò l’Italia come capodelegazione alle Conferenze mondiali perl’energia svoltesi a Berlino e a ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] incandescenza, in L'Energiaelettrica, III (1926 nazionale degli ingegneri, Trieste 1935, il D. cercò di approfondire le conoscenze scientifiche e tecniche sull'argomento per favorire la rinascita di impianti che non richiedevano l'impiego di energia ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] (g. di ricerca), eventualmente costituito formalmente (per es., il G. nazionaleperl'astronomia, il G. italiano di fisica cosmica, il G. nazionale di cibernetica e geofisica, e altri, con carattere di ente pubblico di ricerca, mentre altri g. simili ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] comprese fra 25 e 80 metri.
L'energiaelettricaper far funzionare l'apparecchio trasmittente di un velivolo è fornita nazionaleperl'uso prevalentemente didattico cui deve servire. L'Ente radio rurale ha inoltre interessato l'industria nazionale ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] per illuminazione, il gas-luce e l'energiaelettrica, i fiammiferi, ecc. Nello stesso tempo la tariffa doganale del 1887 elevò in misura sensibilissima la moderata protezione concessa alle industrie nazionali , privato o ente (eccettuati solo i ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] nazionaleper lo sviluppo delle imprese elettriche (Sviluppo), l'Associazione fra le società italiane per 'autofornitura di energiaelettrica mediante la . Rapporto sull'attività del commissario e dell'ente al 31 dicembre 1942.
179. Italo Insolera ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] energetico, l'articolazione del sottosistema ‛produzione, trasmissione e distribuzione dell'energiaelettrica' nel grafico 1, che presenta lo schema di un sistema del genere esteso a una vasta area quale, per esempio, il territorio nazionale. Tale ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] energiaper la città, poi acquistò direttamente dalla Edison l’impianto della Società perl’illuminazione elettrica lavoratori italiani — un congresso nazionale operaio(50). Promotrice ufficiale del ente creato specificamente, l’Istituto autonomo per ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] come quello di avere figli. È ben noto l'aneddoto del fisico Michael Faraday che, a chi gli sistema di trasmissione degli impulsi e segnali elettrici, e dove riprese i suoi esperimenti, dell'ENEA (Entenazionaleper le energie alternative). La sua ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...