Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Ente Cassa di Risparmio di Firenze in collaborazione con la Soprintendenza speciale per cui anni fa curai la stampa perl'Edizione Nazionale delle Opere (Alfieri 1983). conclusione', pensano che erogare (l'energiaelettrica, o il gas) sia meglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] l’energiaelettrica alla Società anglo-romana perl’illuminazione di Roma; si trattò del primo trasporto a distanza dell’energiaelettrica Soldani, G. Turi, 1° vol., La nascita dello Stato nazionale, Bologna 1993, pp. 213-53.
V. Marchis, Storia delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] nazionaleper risolvere le questioni attinenti alla produzione e alla distribuzione dell’energiaelettrica: il Comitato perl università ivi rappresentate, sono riprese ‘politicamente’ all’interno dell’Ente:
Successivamente, però, il C.N.R. è andato ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] partecipò attivamente alla vita pubblica promuovendo, nel 1919, un Comitato per la difesa nazionale "dal quale ebbe ben presto origine il locale Fascio di combattimento" (L'Energiaelettrica, XIX [1942], 4, p. 183) e avviando con mezzi propri ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] . Così quando, nel 1962, fu costituito l'Entenazionaleenergiaelettrica (ENEL) l'I. apparve al ministro del Bilancio, La della Commissione scientifica nazionaleperl'Antartide e organizzatore della ricerca italiana in quel continente.
L'I. morì a ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] per finanziare una serie di critofilm (v.) o film sull'arte (v.), fu Ivens a dare un forte impulso alla produzione industriale accettando l'incarico del presidente dell'ENI (EnteNazionaleperl'energia, diretto nel 1984 da Gillo Pontecorvo per ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] che l’Ente autonomo per canali a sezione di forma generica. Primi risultati sperimentali, ibid., 5, pp. 3-30; Sui dissipatori a salto di Bidone. Basi teoriche, in L’Energiaelettricanazionale dei Lincei, VIII(1947), 2, pp. 422-430;Venturimetri per ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] in funzione nel 1919, grazie al quale l'energiaelettrica, attraversando oltre 130 km, poteva raggiungere gli nazionaleperl'approvvigionamento delle materie prime siderurgiche; nel 1938 il ministero delle Corporazioni lo mise a capo dell'Ente ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] residui in gas, poi impiegato per la produzione di energiaelettrica.
Frazionamento primario
Un primo trattamento di profit oil. Non è raro peraltro il caso che l’entenazionale partecipi fin dall’inizio ai rischi dell’esplorazione: in tal ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ EnteNazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] Nello stesso anno, l’E. ha concluso il processo di incorporazione dell’AGIP, gruppo industriale statale istituito nel 1926 per la ricerca, e commercializzazione di gas naturale liquefatto e di energiaelettrica) e Refining & Marketing e Chimica ( ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...