Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] questi tentativi, almeno nel settore cinema e a seguire altre vie. Per poter lavorare anche in condizioni di luce meno buone e risparmiare il consumo di energiaelettrica, si è cercato di aumentare la sensibilità generale e cromatica delle emulsioni ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] (p. 867). - L'Azienda elettrica del governatorato aveva, alla fine del 1937, una rete di distribuzione di km. 1351 ad alta tensione e di km. 1267 a bassa tensione; in totale km. 2618. L'energia erogata a fine 1937 fu di kWh 173.000.000, per 128.943 ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] reciprocamente (D). L'energia potenziale elastica nazionale e, ai fini della prevenzione dei danni, dal Sottosegretariato della protezione civile del Ministero dell'Interno. Per i t. interessanti i paesi circostanti il bacino del Mediterraneo l'ente ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] legato, per varie ragioni, alla frequenza delle reti di distribuzione dell'energiaelettrica, in l'Inghilterra e il Giappone, accanto al servizio dell'ente La successiva estensione a tutto il territorio nazionale fu realizzata a tempo di primato, ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] perl'applicazione dell'energiaelettrica a scopi agricoli e di bonifica. Per ad altro ente pubblico, può essere stabilito, per speciali e Le bonifiche dell'Opera nazionaleper i combattenti. - L'Opera nazionaleper i combattenti, istituita nel ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] nei settori petrolchimico e dei fertilizzanti. La produzione e la fornitura di energiaelettrica è controllata dall'ente di stato Electricity Supply Commission (ESCOM), che fornisce energiaelettrica a costi fra i più bassi del mondo; nel 1991 la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] in gran parte dall'energiaelettrica dei torrenti che L'ente culturale più importante di Barcellona è però senza dubbio l di autori nazionali e stranieri. Finke, voll. 3, 1908-1922; i Documents perl'Historia de la cultura Catalana Mig-eval, pubbl ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] valle del fiume Awàš, ricadenti sotto la guida dell'Enteper la valle dell'Awàš (in inglese: Awash Valley nazionali su più direttrici importanti, aeroporti), disponibilità di energiaelettrica, altri impianti di infrastrutture, e, per Asmarà, l ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] uguali perl'incremento della produzione dell'energiaelettrica, per lo sviluppo del sistema dei trasporti e per opere l'importazione di materie prime e macchinarî necessarî per le industrie locali o per la difesa nazionale. Per questa, l' ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] 1946 la produzione nazionale ha, invece, raggiunto appena 177 mila t. di ghisa e 1,15 milioni di t. di acciaio greggio. Questa esigua produzione è da attribuire a fattori contingenti, quali la penuria di carbone e di energiaelettrica e la limitata ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...