RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] amministrazioni comunali, regionali e nazionali. In Italia insieme ai RSU d'energia, e produzione d'energiaelettrica. Si di qualche ente.
Si comincia perl'approvazione dei progetti di nuovi impianti destinati al recupero di materie prime e di energia ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] nazionaliperl di denominazione dell'Ente italiano audizione per amplificatori; locale per accumulatori; centrale telefonica; impianti sussidiarî per la produzione dell'energiaelettrica, il riscaldamento e il condizionamento dell'aria).
L ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] per la mancanza di carbone). Quando sarà realizzato, il grande impianto di Assuan farà più che raddoppiare l'attuale produzione di energiaelettrica basa su uno sviluppo del reddito nazionale da 900 milioni di sterline nel 'ente autonomo egiziano perl ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] 1952. Scopo del nuovo ente è quello di prestare la sua assistenza finanziaria per lo sviluppo delle vie di l'economia nazionale promovendone lo sviluppo mediante un nuovo piano quinquennale che tende a potenziare i servizî base dell'energiaelettrica ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] energiaelettrica (43 miliardi di kWh di cui 17 idrici e in parte geotermici dalla centrale di Cerro Prieto), per la quale sta perl'afflusso di nuovi capitali dall'estero senza però intaccare il principio della prevalenza del capitale nazionaleEnte ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] per la didattica e la ricerca pura e a livello di entenazionale (con coordinamento internazionale) per i perl'amplificazione e per la trasmissione erano disponibili soltanto dispositivi a tubi termoelettronici, la cui alimentazione elettrica ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] l'importazione dagli Stati Uniti, e supplisce la produzione di energiaelettrica, prossima ormai ai 100 milioni di kWh (per il 40% dal Quebec e per 1957 fu il rovesciamento politico registrato nelle elezioni nazionali del 10 giugno, che pose termine a ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] regolarità nelle portate dell'emissario; 2) di produrre energiaelettrica.
Tra gli altri lavori recenti son da ricordare: nel Sudan (Abu Rudeis). L'italiano EnteNazionale Idrocarburi ha concluso accordi per lo sfruttamento delle risorse petrolifere ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] da una fonte artificiale di energia.
I piani che separano rocce EnteNazionale Idrocarburi (ENI) entro zone e in tempi stabiliti. L'ENI può scegliere, per è assistito allo sviluppo dei carotaggi elettrici a correnti focalizzate (Induction log, ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] fonte di ricchezza del paese ed ora l'Entenazionale della riforma agraria, che vigila sul settore 000.000 di m3 estratti nel 1973. In aumento anche la produzione di energiaelettrica (perl'83% di origine termica), che ha raggiunto i 2.376 milioni di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...