In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] creati dunque altri 3 enti di gestione, rispettivamente per le aziende termali, cinematografiche e minerarie). In questa seconda fase si realizzò l’operazione di nazionalizzazione dell’energiaelettrica con il conseguente trasferimento all’ENEL delle ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di fili aerei per la trasmissione dell'energiaelettrica), tuttavia nella funzione di interesse nazionale con la conseguenza che l'organizzatore dell'impresa, sui quali lo stato (o, in generale, l'ente pubblico) esercita un potere di sovranita o di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] pompe mosse dal vapore e più recentemente dall'energiaelettrica, o a motore Diesel.
Della Schelda per il servizio del debito pubblico, perl'educazione nazionale e per i lavori pubblici (soprattutto per il mantenimento delle dighe).
Nell'esaminare l ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] per manifestazioni propagandistiche dai partiti politici rappresentati nelle assemblee nazionali e regionali.
Altro presupposto perl comune consumo, dall'acqua, dal gas, dall'energiaelettricaper uso domestico, dai prodotti farmaceutici e dai saponi ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] e il miglioramento della produzione e della distribuzione di energiaelettrica (legge 21 novembre 1950 n. 1030).
Opere marittime. - Per quanto si riferisce alle opere portuali l'azione dello stato è stata diretta principalmente alla riparazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sull'esigenza di eliminare, per quanto possibile, le limitazioni normative all'esercizio delle attività imprenditoriali. Nei settori di pubblica utilità (telecomunicazioni, energiaelettrica, gestioni aeroportuali, e altri), l'accento è stato posto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] nazionali: un effetto sconvolgente del sistema tradizionale, perl negato la sospensione della fornitura di energiaelettrica al debitore in quanto misura contraria perl’appunto cartaceo – avulso dal diritto praticato, né il soggetto come un ente ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] europeo e nazionale, Milano, l'autorità stabilisce una quantità di beni-diritti, il prezzo viene fissato dal mercato, e i certificati che circolano li rappresentano. Nel caso dei certificati verdi, ogni produttore di energiaelettrica deve per ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] elettriche, rilevando che «nessuna norma, per quanto accuratamente studiata, può garantire in modo assoluto l’immunità delle persone e delle cose dai pericoli dell’energiaelettrica». L lavoratore, Atti del convegno nazionale di Napoli, 31 marzo ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] l’affidamento del servizio alla Direzione generale perl'organizzazione dei servizi tributari (l. 15.6.1965, n. 7039) e, infine, l’istituzione di centri zonali e di un centro nazionale di energiaelettrica, di gas e di servizi di telefonia.
L’ ente ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...