• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [13]
Diritto del lavoro [7]
Biografie [4]
Economia [3]
Sport [3]
Diritto civile [2]
Temi generali [2]
Matematica [1]
Diritto commerciale [1]
Competizioni e atleti [1]

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] era costituito dalla prevenzione che il ferro dai laghi e non munite di atto di nazionalità e di ruolo di equipaggio (art. 490 registro italiano è costituito in ente morale con numerose funzioni Tra gl'infortunî professionali bisogna ricordare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] è sorto un ente organizzativo, la di moneta estera per libbra, o nazionale per kg.; oppure può essere espresso parte delle misure di prevenzione gli avvisatori elettrici d' diverse assicurazioni: vita, infortunî, responsabilità civile, incendio ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'unico combustibile usato dai suoi concorrenti nazionali. In tal modo il brevetto fu delle norme per l'esecuzione della legge 3 aprile 1926); la prevenzione degl'infortunî sul lavoro (r. decreto 18 giugno 1899, nn. 230 naturalmente l'ente pubblico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia Giovanni Moro L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] della vita, quali malattie, infortuni sul lavoro, condizioni di un normale fornitore dell’ente diventa molto labile. A Oriente e Occidente, la prevenzione e la gestione di calamità uno standing nella vita pubblica nazionale pari alla sua massa di ... Leggi Tutto

INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)  Ente pubblico a carattere nazionale con [...] .d.l. 1033/1933 a sostituzione della Cassa nazionale infortuni. Con il d.p.r. 18 aprile 1979 . 88/1989, che lo ha definito ente pubblico erogatore di servizi sottoposto alla vigilanza del che va dagli interventi di prevenzione nei luoghi di lavoro alle ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA – ENTE PUBBLICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) (1)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] secondo un piano fissato da un ente supremo, e il corpo non è la creazione dell'Opera nazionale di assistenza e protezione dell contro la malattia, gl'infortunî e la vecchiaia, protegge carattere intemazionale per la prevenzione e la repressione delle ... Leggi Tutto

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] sull'ente rispettivamente e della prevenzione, partendo ambiente di velocità meno favorevole agl'infortunî" e passibili di ritocchi in reparto speciale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, venendo in tal modo a far parte delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] delle provincie l'ente provinciale, a seguito dicembre 1925). Assicurazione contro gl'infortunî sul lavoro e nell'industria che varchino le frontiere nazionali di terra e di mare la traversata di mezzi di prevenzione contro le malattie infettive; 12 ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661) Pasquale de Lise Carlo Vetere La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] di salute uniformi su tutto il territorio nazionale, con particolare riguardo alle varie forme del lavoro e alla prevenzione degl'infortuni sul lavoro e delle portato alla scomparsa dell'autonomia giuridica dell'Ente Ospedaliero, in quanto, ai sensi ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] veri miracoli. L'EAM (Ente autarquico mundial) fondato appena nel nazionale si riciclò pazientemente e inseguì la qualificazione in un clima di diffidenza e prevenzione il campo, vittima di un serio infortunio che ne metteva a rischio il ricupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali