IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] In tanto la società di capitali diviene titolare d'impresa, in quanto acquisisce, con la iscrizione, la personalità giuridica.
La qualità di entepubblico non contrasta con la titolarità e con l'esercizio dell'impresa; giova però distinguere gli enti ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] , deve costituire il precedente logico dell'affermazione della demanialità: se la suddetta indagine si conclude nel senso che l'entepubblico è proprietario dell'acquedotto in virtù di uno dei titoli di diritto privato, in base ai quali si acquista ...
Leggi Tutto
. È il complesso dei redditi d'un beneficio ecclesiastico, necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi: ed è abbreviazione dell'espressione latina portio congrua, sustentatio congrua [...] del beneficio, se questa consiste unicamente nella prestazione certa e determinata dell'assegno a carico dello stato o di altro entepubblico; è parte della dotazione, se questa è costituita da altri beni e rendite oltre l'assegno.
Il codice canonico ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] privi di giurisdizione: per es. se il giudice amministrativo ritenga, in una controversia di lavoro di un dipendente di entepubblico inquadrato nelle associazioni sindacali, che l'art. 429 cod. proc. civ. non sia stato abrogato, mentre il giudice ...
Leggi Tutto
. Nel significato letterale ed originario è una dichiarazione che si aggiunge a quella già fatta da altri, accrescendone il valore. Nell'applicazione principale, è, nel diritto romano, l'adesione del magistrato [...] fallito al migliore offerente, e perfino in vendite o locazioni α trattative private, specie se venditore o locatore sia un entepubblico.
Si dice in diem addictio la clausola accessoria del contratto di compra-vendita, per cui decade il contratto se ...
Leggi Tutto
A differenza del cod. civ. 1865, che aveva vietato qualsiasi sostituzione fedecommissaria (art. 899), il cod. civ. 1942 riconosce la validità: a) della disposizione con la quale il testatore impone al [...] e restituire i beni ad essi lasciati a favore di tutti i nati e nascituri da essi o a favore di un entepubblico (art. 692).
Il nuovo codice ammette anche che i creditori personali dell'istituito possano agire soltanto sui frutti dei beni che formano ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] e in giurisprudenza si è sempre ritenuta la r. contrattuale come propria dell’entepubblico, e pertanto si è escluso che i funzionari e i dipendenti dell’ente possano essere ritenuti direttamente responsabili verso i terzi. Detta r. ha trovato in ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] delle Poste e telecomunicazioni; a seguito dei processi di privatizzazione degli anni 1990, è stata quindi trasformata, dapprima in entepubblico (l. 71/1994), poi in una società per azioni (Poste Italiane S.p.A.) partecipata dal ministero dell ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] , nella penetrazione di istituti di diritto privato nella gestione amministrativa; nel terzo nella trasformazione di un entepubblico in persona giuridica privata.
Con privatizzazione formale si intende la trasformazione dello status giuridico di un ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] a uso esclusivamente privato o quelle che, anche se pubbliche, non sono destinate a soddisfare esigenze dell’intera collettività.
Le s. sono considerate pubbliche se il suolo appartiene a entepubblico territoriale (l. 2248/1865, art. 22 all. F; art ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...