Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] l’iniziativa privata ritenuta inefficiente attraverso il confronto con un’impresa pubblica dello stesso ramo o attraverso l’opera propulsiva di uno speciale entepubblico, per gestire direttamente una impresa che comunque dovrebbe essere sussidiata ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] possibilità, per cointeressati, controinteressati e amministrazione resistente (quanto meno nel caso si tratti di entepubblico diverso dallo Stato), di chiedere la trasposizione della controversia davanti al giudice amministrativo (possibilità che ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] specifica con un’attività dell’entepubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa trarre un vantaggio. In tal senso l’i. si distingue dalla tassa (➔), il cui presupposto è di contro costituito dalla richiesta di un atto ovvero del ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] n. 146/1990, è lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Voci correlate
Autorità amministrative indipendenti
Entepubblico
Funzione amministrativa
Impresa pubblica
Interventi pubblici nell’economia
Privatizzazione
Regolazione dell’energia ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un entepubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] d’impresa. Se l’estensione del regime privatistico proprio dello statuto d’impresa privata è la regola per l’entepubblico economico, si deve sottolineare come per altro verso la sua organizzazione non possa comunque non risentire della sua intima ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.).
Concorrono a configurare tale fattispecie [...] all’altrui danno.
Il fatto è aggravato (Circostanze del reato) se commesso a danno dello Stato o di altro entepubblico; se commesso col pretesto di far esonerare qualcuno dal servizio militare; se commesso ingenerando nella persona offesa il timore ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] d’impresa. Se l’estensione del regime privatistico proprio dello statuto d’i. privata è la regola per l’entepubblico economico, si deve sottolineare come per altro verso la sua organizzazione non possa comunque non risentire della sua intima natura ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] il rapporto giuridico tra gli stessi soggetti; in essa è trasfusa la complessa serie di diritti e doveri che emergono dalla collaborazione tra entepubblico e soggetto attuatore dei programmi edilizi.
Quando gli alloggi sono costruiti dagli enti ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] o in provvedimenti locali di polizia e di vita religiosa ed economica.
Diritto
Il c. è un entepubblico locale, dotato di autonomia statutaria, regolamentare, organizzativa e finanziaria.
Fondamento legislativo
La Costituzione fa riferimento al c ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] G. fuori bilancio
Con tale locuzione si indicano tutte le operazioni finanziarie estranee al bilancio di previsione di un entepubblico; in particolare è usata in relazione al bilancio statale. Esse possono infatti rendersi necessarie per lo Stato in ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...