LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] all'opportunità di sceglierne la sede nel quartiere dell'Ente autonomo esposizione universale di Roma (EUR); il L., non vide mai la luce: solo nel 1960 il L. poté pubblicarne, presso l'Istituto di Studi romani, un'edizione ridotta, nota col ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] della decima granducale, sua sino alla soppressione dell’ente nel 1782. Fu anche segretario della Pratica segreta di monetari. Nel 1751, dopo non poche resistenze, aveva pubblicato a Firenze presso Andrea Bonducci i Ragionamenti sopra la moneta ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] 17 dicembre 1936, fu istituita la Fondazione Attilio Odero, ente morale con sede in Genova, alla quale l’imprenditore attribuì -Bari 1996, pp. 31-66; L. Segreto, La nuova Ansaldo tra pubblico e privato, in Storia dell’Ansaldo, V, Roma-Bari 1998, pp. ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] cena del Signore) di P. Hartinann. Nel 1910 l'ente musicale si trasformò in Società dei concerti sinfonici intitolata a fondò a Napoli la rivista Symphonia che diresse fino al 1912. Pubblicò guide storico-critiche del Tristano e Isotta (Napoli 1908) e ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] 1954. Nel 1950, grazie a un contributo del ministero della Pubblica Istruzione, intraprese un viaggio di studio a Parigi, in Belgio e passata, nell’ambito dell’ultima ampia antologica dedicatagli dall’Ente premi. Sempre a Roma, nel 1989, presso la ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] e Francesco Piovan, sotto il patrocinio dell’Ente nazionale Francesco Petrarca.
Fonti e Bibl.: Osservazioni sul commento di Vellutello a Petrarca, in Il poeta e il suo pubblico. Lettura e commento dei testi lirici nel Cinquecento, a cura di M. Danzi ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] seguì la madre a Genova, dove la sorella Rina pubblicava Eva, un combattivo giornale per le donne d’ 1954; Dipinti e sculture di R. M. (catal., Centro culturale Olivetti), Ivrea 1956; Ente Premi Roma, R. M. (catal.), Roma 1957; R. M. (catal., Ferrara ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] effettivo funzionamento. Alcuni studiosi hanno voluto ravvisare in questo ente il primo Monte di pietà e hanno attribuito proprio di rispondere alle istanze spirituali di un vasto pubblico si arricchisce con la presentazione degli insegnamenti morali ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] Banca d’Italia, e della piena personalità giuridica di magistratura economica grazie alla trasformazione in ente d’interesse pubblico ma di diritto privato. La riorganizzazione coinvolse le stesse strutture interne della Consob. Il personale ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] qualche tempo direttore generale del CISA, trasformato in ente morale e posto sotto l'egida del ministero presidenza dell'istituto, accanto ad A. Farinelli (di cui la SACEN pubblicò una raccolta di scritti: Nel mondo della poesia e della musica, ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...